Autore: Augusto De Benedetti
Titolo: La classe operaia a Napoli nel primo dopoguerra
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 13,5); 199 pagine
Luogo, Editore, data: Napoli, Guida, dicembre 1976
Collana: Storia. Saggi e ricerche. N. 12
Prezzo: Euro 20,00
Disponibilita': 1 esemplare disponibile
Nel lungo e ricco dibattito sulla crisi rivoluzionaria che attraversa l'Italia nel 1919-20 uno spazio insufficiente è stato riservato alla incidenza delle componenti strutturali sulla dinamica della lotta di classe. Questo saggio si caratterizza, rispetto all'approccio politico - istituzionale prevalente negli studi sul movimento operaio, per l'attenzione prestata alle modificazioni intervenute nella struttura industriale e nella composizione del proletariato di fabbrica. Tali aspetti vengono qui approfonditi con riferimento specifico all'area napoletana: una realtà che presenta senza dubbio caratteristiche peculiari, ma che partecipa anche intensamente, come dimostra la ricerca, dei processi sociali e politici che agitano nel fondo la società italiana in una fase decisiva della sua storia. Senza isolare Napoli dal più complesso contesto nazionale e cercando di andare oltre l'angolo visuale prescelto, lo autore ha inteso perciò fornire un contributo a una più approfondita riconsiderazione della crisi del primo dopoguerra.
Ne risulta un quadro, insieme descrittivo e problematico, in cui i riferimenti allo sviluppo economico e all'organizzazione produttiva introducono alle vicende della lotta operaia nel biennio rosso, ricostruite con accurata analisi.
Augusto De Benedetti è nato a Catanzaro nell'ottobre del 1947. È stato allievo dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici e ha svolto attività didattica e di ricerca presso l'Istituto di Storia Contemporanea dell'Università di Napoli. Si è occupato della storia della società italiana durante il periodo fascista e il secondo dopoguerra.
Ne risulta un quadro, insieme descrittivo e problematico, in cui i riferimenti allo sviluppo economico e all'organizzazione produttiva introducono alle vicende della lotta operaia nel biennio rosso, ricostruite con accurata analisi.
Augusto De Benedetti è nato a Catanzaro nell'ottobre del 1947. È stato allievo dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici e ha svolto attività didattica e di ricerca presso l'Istituto di Storia Contemporanea dell'Università di Napoli. Si è occupato della storia della società italiana durante il periodo fascista e il secondo dopoguerra.