risorgimento_brigantaggio_lucarelliAutore: Antonio Lucarelli
Titolo: Risorgimento, Brigantaggio e Questione Meridionale
A cura di  Vito Antonio Leuzzi e Giulio Esposito
Descrizione: Volume in 16°
Luogo, Editore, data: Bari, Palomar, 2010
Prezzo: Euro
Disponibilità: No

 


richiedi informazioni


Antonio Lucarelli (1874-1952), storico del Brigantaggio, ebbe il merito di collocare questo fenomeno nell'ambito della questione meridionale, considerata come questione eminentemente sociale.
In questa prospettiva, denunciò in primo luogo la stessa borghesia del Mezzogiorno che, liberatasi dalla vigilanza borbonica ed insediatasi nelle amministrazioni, manifestò, però, le sue pesantissime manchevolezze.
Lucarelli, che visse durante l'epoca fascista in un esilio "interno", all'indomani della Liberazione aderì al Comitato di liberazione nazionale e nel 1944 fu uno dei protagonisti del primo Convegno meridionalista del dopoguerra che si svolse a Bari.
Molto intensa fu la sua collaborazione ai periodici antifascisti come "Il Nuovo Risorgimento", di cui per la prima volta si pubblica la raccolta dei suoi interventi.

 


richiedi informazioni