I Mari di NapoliCuratore: Biblioteca Universitaria di Napoli
Titolo: I Mari di Napoli.
Sottotitolo: Mostra bibliografica, documentaria ed iconografica.
16 luglio - 10 ottobre 1996
Descrizione: Edizione in cofanetto rigido, in formato 8° (cm 28 x 22); 224 pagine; molte illustrazioni in b/n e a colori nel testo e fuori testo.
Cd contenente materiale audiovisivo, a corredo
Luogo, Editore, data: Roma, Ist. Poligrafico e Zecca dello Stato, 2000
Prezzo: Euro 30,00
Disponibilita': 1 esemplare

 


richiedi informazioni

 

... il mare rappresenta, oltre che una risorsa, l'elemento in cui si ritrovano le radici culturali della nostra citta'.
Sottolineare la valenza del mare sotto il profilo antropologico significa richiamare alla memoria e alla coscienza le nostre origini, le nostre tradizioni, i nostri valori piu' autentici, poiché il mare ha scandito la storia della vita sociale di Napoli, influendo in maniera determinante sulla natura e sullo spirito dei suoi abitanti.



Travolto dalle difficolta' della vita quotidiana e condizionato da valori e mode estranee o non sempre compatibili con la sua cultura, il napoletano sembra però non avere piena conoscenza e consapevolezza del retaggio culturale e delle ricchezze e potenzialita' della sua terra, alla cui scoperta si va dedicando con crescente stupore, ammirazione e orgoglio.

Il recupero di una cultura del mare risulta dunque indispensabile per riappropriarci della nostra identita' e ricostruire secondo verita' un'immagine troppo spesso sopraffatta dagli stereotipi tradizionali.

E significativo, a tal proposito ricordare come il mare abbia frequentemente fatto da sfondo a scene di vita della citta' in immagini di repertorio oleografico, anche se spesso legate a dolorose problematiche della realta' napoletana.

La figura dell'emigrante che sul bastimento si allontana dalle acque del golfo, pur essendo rappresentativa della lotta per la sopravvivenza del popolo napoletano, nell'elevarsi a stereotipo ha fatalmente limitato all'esterno la lettura e la conoscenza del profondo e complesso legame esistente tra il mare e la citta'.

L impegno da noi affrontato nel realizzare questa iniziativa mira appunto a sollecitare e a sensibilizzare autorita', istituzioni e coscienze individuali a riconsiderare l'importanza del mare nella dialettica della societa' e dell'economia della citta', affinchè esso torni ad appartenere, a pieno titolo, alla vita quotidiana dei napoletani.

Lavorando in collaborazione e con profondo impegno per il recupero e la valorizzazione dell'immenso patrimonio naturale, artistico e culturale della citta', potremo cosi' restituire a Napoli il posto che le spetta di diritto nella storia della civilta'.
ROSARIA ROSINI
Presidente della Lega Navale Italiana. Sezione di Napoli

 


richiedi informazioni