Napoletani_Mangiamaccheroni_pAutore: Elio Catello
Titolo: Napoletani mangiamaccheroni.
Sottotitolo: Dal XVI secolo all'Unita' d'Italia.
Descrizione: Edizione in formato 8° (cm ); 102 pagine; 16 illustrazioni a colori fuori testo.
Luogo, Editore, data: Sorrento (NA), Franco Di Mauro, dicembre 2009
ISBN: 978887365801
Prezzo: Euro 15,00
Disponibilita': In commercio

 


richiedi informazioni

L'Autore in questa ricerca, su un argomento ampiamente trattato ma per lui insolito, ha cercato di fissare l'attenzione sulla diffusione dei maccheroni a Napoli partendo dalla lettura di antichi fatti di cronaca, ora commentati e suffragati dal ritrovamento di numerosi documenti di archivio.


Ha considerato, su base documentaria, le caratteristiche di quel prodigioso congegno ('ngegno in dialetto napoletano), oggetto fondamentale della trasformazione dei maccheroni in cibo popolare, particolarmente richiesto anche da ospedali, conservatori e Luoghi pii, esaminando nel contempo le vicende della Corporazione e dei maestri ad essa appartenenti, talvolta succubi di loschi speculatori, fino all'abolizione dell'istituto corporativo nel Decennio francese.

Lo studio non poteva ignorare il caratteristico uso partenopeo dei maccheroni, cotti in strada e mangiati dai popolani senza l'uso di forchette fin dal secolo XVII, come sancito pure da autorevoli testimonianze pittoriche, considerando, infine, le composizioni bernesche e la ricerca di folclore che tanto interesse avevano suscitato nei viaggiatori del Grand Tour, soprattutto nella Napoli romantica del primo Ottocento.

 


richiedi informazioni