
Titolo: A dismisura d'uomo
Sottotitolo: Feste e spettacoli del barocco tra Napoli e Roma
Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 21 x 14); 492 pagine; 101 illustrazioni b/n
Luogo, editore, data: Palermo, Duepunti Edizioni, 2012
Collana: Carte d'Arte
ISBN: 9788889987834
Disponibilità: No
Le famiglie, le comunità religiose, i gruppi confezionavano e comunicavano attraverso le feste l'immagine della propria identità. Un'imponente serie di abiti, di armi, di oggetti, di percorsi, di musiche venivano preparati per le parate, gli ingressi trionfali. Illusori circhi, teatri, portali, statue e altre architetture venivano bruciate dai fuochi pirotecnici o distrutte dall'assalto alle cuccagne.
La festa era allestita con il lavoro di letterati, musicisti, ingegneri, sarti e architetti, e registrata con cura nelle relazioni dei cronisti, nelle stampe degli illustratori, nei quadri dei pittori.
La festa è la dimensione universale attraverso la quale la città moderna del Seicento ha imparato a riconoscersi nei miti aristocratici e popolareschi, nella retorica della religione, nella diplomazia di corte e nella politica internazionale, nelle rivoluzioni scientifiche ed estetiche.
La festa è stata per circa due secoli l'occasione che ha dettato in pubblico le parole d'ordine per la trasformazione della cultura.