gastarea_e_i_triangoli_magici_alfredo_pezoneAutore: Alfredo Pezone
Titolo: Gastarea e i triangoli magici
Seconda edizione limitata
Illustrazioni di Christopher Mourey
Descrizione: Volume in formato 4° (cm 30 x 23); 152 pagine; illustrato
Luogo, Editore, data: Napoli, Studio Stampa '68, settembre 2011
Collana: 
ISBN: 8890594403,  9788890594403
Prezzo: Euro 38,00
Disponibilità: 1 esemplare

 


richiedi informazioni


 "E un opera raffinata ispirata alla mitologia per creare una intelligente rappresentazione napoletana fiorita dal mito, intrisa nel lirismo con rigorosa unità, un caleidoscopio nel quale si avvicendano la vita, il costume la poesia e la gioia, in una intrepida festevolezza col buon aroma del cucinato e soprattutto della pasticceria, nella evocazione storica di antiche leggende. Un libro originale, di sorprendente efficacia, di impegno geniale e di buon gusto.


Già la prima parte di quest'opera rompe i confini della tradizione per esprimere una viva interpretazione e conciliare la potenza evocativa in ausilio della visione dell'Autore.
Gastarea, la ninfa della gastronomia, inventata dal francese Jean Anthelm Brillant, è la decima musa che presiede ai piaceri del palato... potrebbe pretendere il dominio dell'universo perché l'universo non è nulla senza vita, e tutto ciò che vive si nutre... con la buona cucina, arte della gastronomia, e massimamente coi dolci in genere, dove la sfogliatella napoletana fa da padrona e... riporta il sorriso sulle labbra di tutte le persone addolorate... Qgesto dolce è richiesto ovunque, anche in sala operatoria, perché gustata dal chirurgo, può compiere miracoli strepitosi e salvare pazienti in condizioni disperate. Così racconta don Pasqualino Scaturchio nel suo Bar in Via Pignasecca, nei pressi dell' Ospedale Pellegrini.
E una delizia accolta sempre con favore di pubblico, specie la "riccia" (ossia il triangolo magico), di secolare presenza nella nostra città, che spesso ha rischiato l' invasione dei marziani, attratti dall'odore di questa particolare ghiottoneria che si spande nell'universo.
A mio avviso Alfredo Pezone ha scritto un libro nuovo che non appartiene a nessun genere conosciuto, un documento scoppiettante, tipicamente napoletano, comprendente una fioritura di scene e di trovate che si sviluppano simpaticamente con riferimenti gastronomici tra napoletanità e mitologia.
Gastarea simboleggia la volontà di riportare Napoli alle sue radici di vivacità e freschezza mediterranea che sono gli indispensabili complementi di quella spontaneità che tutti dobbiamo ritrovare, nell' incanto di tempi lontani, come le fiabe che raccontavano le nostre nonne preparando il desinare in attesa che la famiglia si riunisse davanti al desco.
Siamo noi i guerrieri che dobbiamo iniziare una corrente di rinnovamento per risanare l'animo collettivo della più complessa città del mondo, accollandoci l' impegno di educare alla pace per rinascere a nuova vita.
Dalla presentazione del Dott. Prof. Aldo De Gioia

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.