Curatore: Raffaele Giglio
Titolo: Napoli, citta' d'autore.
Sottotitolo: Un racconto letterario da Boccaccio a Saviano (2 volumi).
Due volumi.
Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 24 x 17); Vol. I: III+384 pagine - Vol. II: 454 pagine
Luogo, Editore, data: Villaricca (NA), CentoAutori Edizioni, 2008-2010
Disponibilita': NO
Un viaggio nella storia e nella cultura di Napoli attraverso la voce dei tanti letterati che hanno parlato di lei: da Dante a Boccaccio, da Tasso a Eleonora Pimentel Fonseca, da Cervantes a Goethe, da Leopardi a D'Annunzio, dalla Serao a Pasolini, fino a Gomorra di Roberto Saviano.
Una storia della città, ricavata dai testi letterari che non pochi autori, maggiori e minori, hanno scritto racchiudendo in essi le impressioni o le descrizioni della città, le storie umane di sovrani, di cittadini e di popolani che li hanno accompagnati nel breve o lungo periodi della loro presenza nella città partenopea. Dalle pagine che ci hanno lasciato si ricva una storia particolare, il racconto della città dal XIV al XXI secolo.
Volume I:
Dagli Angioini agli Aragonesi (1268 - 1543) - Aldo Putignano.
La Napoli barocca (1543 - 1700) - Daniela De Liso.
La Napoli borbonica (1700 - 1799) - Ilaria Di Leva
Volume II:
Dalla Restaurazione all'Unità (1800-1860) di Paola Villani
Nel ventre di Napoli (1860-1943) di Stefania Della Badia
La Napoli contemporanea (1943-2010) di Aldo Putigliano