Curatore: Maria Beatrice (Mariolina) Cozzi Scarpetta
Titolo: Vincenzo Scarpetta. Teatro (1900-1910)
Volume II
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 16); 412 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Liguori, 2016
Collana: Testi
ISBN: 9788820766634
Prezzo: Euro 36,50
Disponibilità: In commercio
La difficile reperibilità delle commedie di Vincenzo Scarpetta, non ha consentito, fino ad oggi, di conoscerne la feconda e brillante produzione iniziata a fine ’800 e proseguita ininterrottamente fino a metà anni ’40. Per colmare almeno in parte questo vuoto e permettere agli amanti del genere di riscoprire un grande nome del teatro napoletano, la curatrice propone la trascrizione fedele di alcune commedie inedite, scritte nei primi tre decenni del ’900.
Nel primo volume dell’opera sono state presentate quattro commedie scritte tra il 1910 e il 1920: ’O tuono ’e marzo, Statte attiento a Luisella, La vendetta di Ciociò e ’O guardiano ’e muglierema. In questo secondo volume si propongono altre cinque commedie inedite scritte tra il 1900 e il 1910: Ddoje gocce d’acqua, È femmena o è diavolo?, L’Albergo del Serpente o Tanta guaje pe durmì, La Signorina Cochelicò e Il Signor... 39. A corredo, locandine teatrali, caricature, disegni e fotografie di Vincenzo Scarpetta.
Vincenzo Scarpetta (Napoli 1877-1952) ereditò dal padre Eduardo il sacro compito di far ridere il pubblico e di perpetuare il teatro di Don Felice Sciosciammocca. Le sue attitudini poliedriche di autore, attore, riduttore, direttore, musicista e poeta rendono le sue commedie pungenti ma indulgenti ed eleganti: ogni eccesso è bandito e la caricatura della borghesia è marcata quel tanto che occorre per far immediatamente comprendere i personaggi e le loro ipocrisie. Non solo, quindi, attore aristocratico ed incomparabile interprete dei lavori paterni, ma anche autore di tante fortunatissime commedie (oltre al celeberrimo ’O tuono ’e marzo) che ben rappresentano il legame del teatro napoletano con la tradizione della commedia brillante.
Maria Beatrice Cozzi Scarpetta
Maria Beatrice (Mariolina) Cozzi Scarpetta si dedica da anni allo studio di Vincenzo Scarpetta, figlio del celebre commediografo Eduardo. Dalla copiosa produzione artistica è emersa la figura poliedrica di Vincenzino non solo come acclamato attore ma anche come valente autore di commedie, musicista e pioniere del cinema muto napoletano. Per permettere il giusto recupero di una tradizione artistica e culturale, ha già pubblicato Vincenzo Scarpetta Teatro (1910-1920) Volume I (a cura di), Napoli 2015; in stampa Pionieri del cinema napoletano. Le sceneggiature di Vincenzo e i film perduti di Eduardo Scarpetta (a cura di, con Pasquale Iaccio).
Indice:
Premessa
La Belle Époque di Vincenzo Scarpetta di Maria Beatrice Cozzi Scarpetta
Illustrazioni
Copioni
Trascrizione diplomatica di Maria Beatrice Cozzi Scarpetta
Ddoje gocce d´acqua
È femmena o è diavolo?
L´albergo del Serpente (o Tanta guaje pe durmì)
La Signorina Cochelicò
Il Signor... 39