libreria neapolisAutore: Sandro De Vita, Enrica Marotta
Titolo: Terra di Vulcani
Tavole originali di Riccardo Zagaria
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 144 pagine; illustrato
Luogo, Editore, data: Nola (NA), L'arca e l'arco, dicembre 2013
Collana: Vulcani e Terremoti
ISBN: 9788862010030
Disponibilità: NO

 


richiedi informazioni

La consapevolezza dei pericoli che ci si può trovare ad affrontare, unitamente alla conoscenza delle azioni da compiere o da evitare in caso di emergenza, è il primo requisito necessario per una difesa più efficace soprattutto contro il panico...


Primo volume della collana di vulcanologia “Vulcani e Terremoti”, apre una serie ideata per informare un più vasto pubblico circa le questioni stringenti della pericolosità vulcanica, partendo dal Vesuvio, passando per l’Area Flegrea, per l’isola d’Ischia, l’intento è offrire stumenti che facciamo capire quali sono i pericoli di una terra vulcanica come la nostra, e come proteggersi senza incappare nel panico.

Pregio del volume, oltre un testo accuratissimo quanto semplice nella lettura, è nelle tavole appositamente realizzate da Riccardo Zagaria, considerato il fatto che da decine e decine d’anni non venivano pubblicate nuove tavole in ambito della vulcanologia. Leggiamo dalla presentazione di Enzo Boschi:...

Allo stato attuale, dunque, un’eruzione che interessi una qualunque delle aree vulcaniche attive della Campania potrebbe causare un numero ingente di vittime, oltre che gravi danni all’economia dell’intero Paese. In un simile scenario diventa fondamentale, per la mitigazione del rischio, far sì che di pari passo con il progresso delle conoscenze scientifiche, si sviluppi una cultura del rischio nelle popolazioni che vivono nelle aree vulcaniche attive.

La consapevolezza dei pericoli che ci si può trovare ad affrontare, unitamente alla conoscenza delle azioni da compiere o da evitare in caso di emergenza, è il primo requisito necessario per una difesa più efficace soprattutto contro il panico, che rappresenta sicuramente una tra le minacce più gravi, in caso di calamità naturali, per la gestione dell’emergenza e per la salvaguardia dell’incolumità di tutti...

 


richiedi informazioni