Bosse Monika e Stoll Andre’ (a cura di)
Napoli viceregno spagnolo (2 volumi)
Una capitale della cultura alle origini dell’Europa moderna (sec. Xvi – xviii).
Napoli, Vivarium, 2001
Euro 98,00
disponibilità: 2 esemplari
Bulifon Antonio
Giornali di Napoli dal MDXLVII al MDCCVI
a cura di Nino Cortese.
volumi primo (unico pubblicato): mdxlvii – mdcxci
in 8°; pag. 295; intonso.
Napoli, 1832
Euro 110,00
disponibilità: in commercio
Confuorto, Domenico
Giornali di Napoli dal MDCLXXIX al MDCIC. 2 Volumi
A cura di Nicola Nicolini.
Vol.I:MDCLXXIX-MDCXCI.
Vol.II:MDCXCII-MDCI.
In 4°; pp.XXI-375 + 439, intonsi
Napoli, 1930
Euro 130,00
Disponibilità: In commercio
Coniglio Giuseppe
Il Viceregno di Napoli nel secolo XVII.
Nuove notizie sulla vita commerciale e finanziaria tratte dagli archivi napoletani
In 8°; pagine 372, ristampa dell'edizione del 1955,
Roma, Storia e Letteratura, 2010
Euro 52,00
Disponibilità: In commercio
Coniglio Giuseppe
Declino del viceregno di Napoli (1599-1689)
4 Volumi indivisibili
In 8°; pag. 2144 complessive.
Napoli, Giannini, 1991
Euro 120,00
Disponibilità: Limitata
Cremonini Cinzia, Riva Elena
Il Seicento allo specchio
Le forme del potere nell'Italia spagnola: uomini, libri, strutture
pagine 466
Roma, Bulzoni, 2011
Collana: Quaderni di Cheiron (17)
ISBN: 978-88-7870-550-0
Euro 35,00
Disponibilità: In commercio
Indice:
Cinzia Cremonini - Elena Riva, Introduzione
La Riflessione Storiografica
Aurelio Musi, Antispagnolismo classico e antispagnolismo rivisitato
Antonio Lerra, II sistema di potere alla periferia del Mezzogiorno d'Italia
Giuseppe Grillo, II rapporto città-contado negli Stati italiani nei secoli XVI-XVII. Il recente dibattito storiografico
Carmela Rosiello, Matera spagnola: i luoghi e le forme del potere, tra descrizioni e nuovi percorsi storiografic
Fabrizio D'Avenia, Gli ordini militari nella Monarchia spagnola: una lunga latitanza storiografica
Marina Cavallera, Alla periferia dello stato. Ceti dirigenti e realtà locali nella Milano spagnola. Vecchi e nuovi elementi storiografici
Giovanna Tonelli, La Lombardia spagnola secentesca. Studi di storia economica dopo Sella
Andrea Spiriti, La storiografia artistica relativa alla Milano spagnola fra Otto e Novecento: costanti e novità
Giovanna Zanlonghi, Teatro e teatralità a Milano nel Seicento: questioni storiografiche e nodi problematici
Carlo Maria Simonetti, Storiografia sulla storia del libro (sec. XV-XVH)
Rappresentazioni Storiografiche Coeve
Luigi Guarnieri Calò Carducci, Indìos e storia universale nelle cronache spagnole d'inizio Seicento
Katia Visconti, Da militanza filofrancese ad allineamento filoasburgico? Note sulla produzione storiografica di Galeazzo Gualdo Priorato
Silvia Mantini, "Ad reprimendam audaciam aquilanorum": identità e percezioni del regime spagnolo negli scritti e negli scrittori aquilani d'età moderna
Antonio D'Andria, Rappresentazione della città e luoghi del potere in Basilicata. La Cronaca Venosina di Giacomo Cenna
Alfonso Tortora, Dalle «Storie d'Italia» di Giulio Cesare Braccìni: sulle forme del potere nell'Italia spagnola tra '500 e primo '600
Case Studies
Giuseppe De Luca, «Come i fiumi che entrano nel mare e che poi escono e ad esso ritornano». Il pensiero sul commercio del denaro nella Milano borromaica
Giuseppe Cattanei, Sulla percezione della crisi: il caso di Giulio e Pietro Antonio Ornati
Paola Venturelli, Mantova. Collezioni e collezionisti di oggetti suntuari in pietre dure. Tra la corte e i cortigiani (xvi-xvn sec): alcune riflessioni
Diana Carrió-Invernizzi, Los virreyes de Nàpoles, las ceremonias y las fiestas religiosas (1661-1672)
Daniele Palermo, Corrieri, evasi e viandanti. La circolazione di notizie di rivolta in Sicilia nella primavera-estate 1647
Geltrude Macrì, Gestione e controllo delle risorse locali: l'amministrazione dell'Università di Palermo
Valentina Favarò, Un difficile compromesso fra potere centrale e autorità locali: la cavalleria leggera siciliana (1576-1635)
Antonino Giuffrida, L'evoluzione delle strutture di commercializzazione del libro in Sicilia dal XVI al XVII secolo: riflessioni e ipotesi di ricerca
De Frede Carlo
Docenti di Filosofia e Medicina nella Università di Napoli dal secolo XV al XVI
Volume in 4° (cm 30,5 x 21); 129 pagine; 16 tavole in b/n nel testo
Napoli, A. De Frede, 2001
Euro 15,00
Disponibilità: 2 esemplari
De Maio Romeo
Religiosita' a Napoli 1656 – 1799
In 8°; pag. 372
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997
Euro 48,00
Disponibilità: Limitata
La religiosità napoletana non è una singolare categoria culturale, come si asseriva negli anni dell'Illuminismo. È però espressione del senso del destino, della scienza del probabile e dell'ironia, ossia dell'ethnos suo proprio. In questo senso a Napoli era popolare anche la pietà del dotto, dell'artista, del pensatore, dell'aristocratico santo. Perciò simbolo ne sono sia Vico che Pulcinella, sia Solimena che sant'Alfonso. Soprattutto con l'ironia il popolo lasciò cadere le ragion di Stato e quelle di Chiesa, così evitò il disegno ecclesiastico di costituire la città come capitale della Controriforma. Su questo fondamento De Maio ha indagato intorno al misterioso fenomeno della religione a Napoli, accogliendo voci e problemi provenienti da una documentazione sterminata e disciplinando la sintesi attraverso le immagini delle strutture, della cultura e del comportamento. Che lascito è stato questa religiosità? Perché mai questa pietà liberale e affettuosa ha ostacolato il formarsi della coscienza civica? Generava energie etiche o induceva alla pigrizia?
De Montemayor Giuseppe (a cura di)
Diurnali di Scipione Guerra che principiano dall’anno 1574.
In 4°; pag. 239 + pianta ripiegata; intonso; tiratura limitata a 275 esemplari.
Napoli, 1891
Euro 140,00
Disponibilità: In commercio
de Tejada Francisco Elias
Napoli spagnola. Volume 2
Le decadi inperiali (1503 - 1554)
A cura di Silvio Vitale
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 13,5); 335 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Controcorrente, maggio 2002
Prezzo: Euro 16,00
Disponibilità: In commercio
de Tejada Francisco Elias
Napoli spagnola. Volume 3
Le Spagne auree 1554 – 1598
A cura di Silvio Vitale
Pagine 374
Napoli, Controcorrente, 2004
Euro 20,00
Disponibilità: In commercio
de Tejada Francisco Elias
Napoli spagnola. Volume 4
L’età d’argento delle Spagne (1598-1621)
A cura di Gianandrea de Antonellis
Prefazione di Miguel Ayuso
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 13,5); pagine; illustrazioni a colori
Luogo, Editore, data: Napoli, Controcorrente, maggio 2012
ISBN: 9788889015926
Prezzo: Euro 25,00
Disponibilità: In commercio
Di Falco Angelo
Il governo del feudo nel Mezzogiorno moderno (secc. XVI - XVIII)
Prefazione di Aurelio Musi
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14,5); 375 pagine
Luogo, Editore, data: Avellino, Il Terebinto
Collana: Dagli antichi Stati preunitari all'Italia contemporanea
ISBN: 978888897489061
Prezzo: Euro 20,00
Disponibilità: In commercio
Faraglia Nunzio Federico (a cura di)
Diurnali detti del Duca di Monteleone.
Giunte al libro dei Diurnali. Nella primitiva lezione da un testo a penna posseduto dalla Società Napoletana di Storia Patria.
In 4°; pag. XV-168
Napoli, 1895
Euro 130,00
Disponibilità: In commercio
Fuidoro Innocenzo
Giornali di Napoli dal 1660 al 1680
Volume I: 1660-1665
A cura di F. Schlizer
pagine XI-304
Napoli, 1934
Euro 80,00
Disponibilità: In commercio
Volume II: 1666-1671
A cura di A. Padula
pagine XVII-245
Napoli, 1938
Euro 80,00
Disponibilità: In commercio
Volume III: 1672-1675
A cura di V. Omodeo
pagine 338
Napoli, 1939
Euro 80,00
Disponibilità: In commercio
Volume IV:1676-1679
pagine 272
A cura di V. Omodeo
Napoli, 1943
Euro 80,00
Disponibilità: In commercio
Fuidoro Innocenzo
Successi del governo del Conte d'Onatte (1648-1653)
A cura di A. Parente
Pagine XXII-233
Napoli, 1932
Euro 105,00
Disponibilità: In commercio
Gaudioso Francesco
Il potere di punire e perdonare.
Banditismo e politiche criminali nel Regno di Napoli in età moderna.
In 8°; pagine 168
Galatina (Le), Congedo, 2006
Euro 15,00
Disponibilità: In commercio
1. “Anteporre la misericordia al rigore della giustizia”: le politiche criminali di Filippo II; 2. Il grande banditismo dell'ultimo ventennio del XVI secolo; 3. La “pena suppliziante”; 4. Il banditismo tra Stato e Chiesa; 5. La legislazione premiale degli anni Ottanta del XVI secolo; 6. La guerriglia di Marco Sciarra, un “re della campagna”; 7. La politica antibanditesca del conte di Olivares; 8. Tra repressione e premialità: il governo del fenomeno banditesco nellet di Filippo III; 9. Il potere di punire e perdonare nell’età di Filippo IV; 10. Il banditismo nella congiuntura masanielliana; 11. I provvedimenti antibanditeschi degli anni Sessanta e Settanta del XVII secolo; 12. Il vicerè del Carpio contro banditi e baroni-banditi; 13. Le politiche criminali del periodo post-carpiano; 14. “Accomodare gli accordi”: Viceregno austriaco e misure dindulgenza; 15. Dal Viceregno al Regno: “Paterno amore” e “real clemenza” del regime carolino; 16. Banditismo e politiche criminali nell’età ferdinandea; 17. Banditismo e Sanfedismo; 18. Prima Restaurazione e ordine pubblico.
Nell'appendice documentaria: 4 prammatiche
Galasso Giuseppe
Carlo V e Spagna imperiale
Studi e ricerche
In formato 8° (cm 24 x 17); pagg.xxvi-358,
Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006
ISBN: 9788884983299
Euro 48,00
Disponibilità: In commercio
Indice
Prefazione
Referenze bibliografiche
INTRODUZIONE
Carlo V e Spagna imperiale: punti per uno status quaestionis XIII
CARLO V
1. Il progetto imperiale di Carlo V 3
2. Carlo V fra Europa e Mediterraneo 37
3. Lettura dantesca e lettura umanistica
4. Carlo V e l’Italia 77
5. Carlo V e il Regno di Napoli 87
6. La storiografia italiana e Carlo V
7. L’opera del Brandi e altri studi su Carlo V (1937-1990) 123
8. Carlo V e Milano nell’opera di Federico Chabod 165
SPAGNA IMPERIALE
9. La monarchia spagnola: struttura e articolazione 193
10. La Spagna imperiale: fra storia e storiografia 219
11. Il sistema imperiale spagnolo da Filippo II a Filippo IV 253
12. Il Mediterraneo di Filippo II 283
13. Tensioni e contrasti nella monarchia spagnola
14. Olivares: il miraggio dell’impero 321
15. Latinoamèrica en la conciencia del mundo moderno 329
Galasso Giuseppe
Napoli spagnola dopo Masaniello
In formato 8° (cm 24 x 17); pagg.xxxiv-802
Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2005
ISBN: 9788884982452
Euro 85,00
Disponibilità: In commercio
Galasso Giuseppe Galasso, Quirante José Vicente, Colomer José Luis (curatori)
Fiesta y Ceremonia en la corte virreinal de Nápoles
En colaboración con el Instituto Cervantes de Nápoles
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24,5 x 17); 529 pagine; 135 illustrazioni
Luogo, Editore, data: Madrid (Spagna), CEEH
ISBN: 9788415245209
Prezzo: Euro 70,00
Disponibilità: In commercio
Genoino Genoino
Memoriale dal carcere al re di Spagna
Introduzione, trascrizione e note a cura di Rosario Villari
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); XVI-64 pagine
Luogo, Editore, data: Firenze, Olschki, 2012
Collana: Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico. Studi e testi, vol. 34
ISBN: 978882226227
Prezzo: Euro 14,00
Disponibilità: In commercio
I linguaggi del potere nell’eta’ barocca.
1. Politica e religione
A cura di Francesca Cantù
In 8°; pagine 504; 8 tavole a colori.
Roma, Viella, 2009
Euro 48,00
Disponibilità: In commercio
Nella società moderna il potere pervade con intensità norme e pratiche, in una continua interazione con le forme della politica, della cultura, della religione. L’età barocca appare particolarmente adatta ad indagarne i molteplici linguaggi, accentuando le valenze simboliche e rituali della sua messa in scena: nelle città, nelle corti, nelle feste, nella liturgia, nell’autorappresentazione del sovrano e delle élites.Dalla Monarchia spagnola alla Repubblica aristocratica di Genova, dalla Roma papale ai Regni di Napoli e di Sicilia, la trattatistica politica e teologica, le liturgie sacre e profane, le architetture effimere si fanno specchio e testimonianza delle lotte dei diversi attori sociali per la conquista e l’esercizio del potere.Nella vecchia Europa come nel Nuovo Mondo, laddove si addensano gli strati popolari, le minoranze, i vinti e sottomessi, nascono i linguaggi sovversivi della resistenza e della ribellione per prospettare il sogno impossibile di un mondo rovesciato nelle sue gerarchie.
Introduzione, di Francesca Cantù (p. 7-21)
I. Le città e il potere: rituali, cerimonialità pubblica, simboli
Yves-Marie Bercé, Il linguaggio del potere secondo le aspettative popolari (p. 25-37)
Martine Boiteux, Linguaggio figurativo ed efficacia rituale nella Roma barocca (p. 39-79)
Carlo Bitossi, Il Genio ligure risvegliato. La potenza navale nel discorso politico genovese del Seicento (p. 81-112)
Giovanni Muto, Apparati e cerimoniali di corte nella Napoli spagnola (p. 113-149)
Giuliana Boccadamo, Il linguaggio dei rituali religiosi napoletani (secoli XVI-XVII) (p. 151-166)
Francesca Fausta Gallo, Spazi urbani e potere cittadino. Il caso di Siracusa (secoli XVI-XVII) (p. 167-181)
II. Il potere e il linguaggio politico: rappresentazione, conflitti, mediazioni
Giovanni Ricci, Sacralità del potere in Italia dal XVI al XVII secolo. Un caso di studio e una riflessione generale (p. 185-205)
Francesco Benigno, Trasformazioni discorsive e identità sociali: il caso dei lazzari (p. 207-247)
Ottavia Niccoli, Pratiche sociali di perdono nell’Italia della Controriforma (p. 249-273)
Paolo Broggio, Linguaggio religioso e disciplinamento nobiliare. Il «modo di ridurre a pace l’inimicitie private» nella trattatistica di età barocca (p. 275-317)
Massimo Carlo Giannini, Religione, fiscalità e politica: i tentativi d’introdurre la bolla della crociata nel Regno di Napoli nel XVII secolo (p. 319-356)
Carmen Menchini, Apologia del potere e scritture biografiche. Due casi a confronto: Cosimo I de’ Medici e don Pedro de Toledo (p. 357-392)
Manfredi Merluzzi, Negoziazioni e pacificazione nel Nuovo Mondo: il caso peruviano tra XVI e XVII secolo (p. 393-420)
Francesca Cantù, Ideologia politica e simbolismo religioso: la Monarchia Cattolica e la rappresentazione del potere nel Cuzco vicereale (p. 421-456)
Genoveffa Palumbo, Modelli antichi di eresia e santità nel frontespizio del Sacro Arsenale di Eliseo Masini: l’immagine di Pietro Martire (p. 457-492)
Indice dei nomi (p. 493)
I linguaggi del potere nell’eta’ barocca.
2. Donne e sfera pubblica
A cura di Francesca Cantù
In 8°; pagine 344; illustrato
Roma, Viella, 2009
Euro 32,00
Disponibilità: In commercio
In quali termini si può parlare del “potere delle donne” tra Cinque e Seicento? Una partecipazione limitata e minoritaria al potere maschile? Contropoteri illeciti e seduttivi? Poteri delegati, indiretti, informali? Regine e reggenti, governatrici, tutrici, ambasciatrici, spose e madri di principi: le donne abitano la sfera pubblica, rivelando quanto il campo dei rapporti di potere sia potentemente strutturato e attraversato dalle relazioni di genere.Nella complessa rete delle relazioni dinastiche, familiari, cetuali e intellettuali che percorrono l’Europa del tempo, il “filo rosso” della presenza femminile disegna nuove strategie politiche e simboliche per la conquista di un inedito primato.Ciò vale anche per Roma, “città del Papa”, dove proprio le donne della famiglia papale, tra luci ed ombre, accrescono significativamente la loro influenza sulle fazioni politiche, nel cerimoniale di corte, nella vita stessa della Curia.
Premessa, di Francesca Cantù (p. 7-11) María Victoria López-Cordón Cortezo, L’immagine della regina nella Monarquía hispánica: modelli e simboli (p. 13-44) Marina D’Amelia, La nuova Agrippina. Olimpia Maidalchini Pamphilj e la tirannia femminile nell’immaginario politico del Seicento (p. 45-95) Marina Caffiero, Sovrane nella Roma dei papi. Cerimoniali femminili, ruoli politici e modelli religiosi (p. 97-123) Julián José Lozano Navarro, Beatrice Maria d’Este. Il rapporto tra una sovrana del Seicento e la Compagnia di Gesù (p. 125-141) Benedetta Borello, Parlare e tacere di potere. La conversazione epistolare tra fratelli aristocratici (secoli XVII-XVIII) (p. 143-169) Renata Ago, Le stanze di Olimpia. La principessa Giustiniani Barberini e il linguaggio delle cose (p. 171-195) Angela Groppi, La malinconia di Lucrezia Barberini d’Este (p. 197-227)
Maria Pia Donato, Idiomi di straniere a Roma: Cristina di Svezia-Minerva e la sua accademia (p. 229-256) Simona Feci e Maria Antonietta Visceglia, Tra due famiglie: Anna Colonna Barberini “prefettessa” di Roma (p. 257-327) Indice dei nomi, a cura di Ondina Chirizzi (p. 329)
Lopez Pasquale
Inquisizione stampa e censura nel regno di Napoli tra '500 e '600
IN 8° (cm 15 x 25); pagine VI-384; con tavole fuori testo; brossura editoriale con sovraccoperta; intonso
Napoli, Edizioni del Delfino 1974
Indice del volume:
Fermenti ereticali e scritti eterodossi nella prima metà del '500
Sulla politica religiosa di Don Pietro di Toledo
Sulla politica religiosa di Don Perafan de Ribera
Interventi censori del potere ecclesiastico
Un libraio imprevidente: Battista de Cristoforo
Gli anni di Mario Carafa e del Burali d'Arezzo
Influenza del clima controriformistico
Nuovi interventi. Un elenco di libri
Difficoltà per il nuovo Indice
Le attente cure di Annibale di Capua
Sui rapporti G. B. della Porta con il Sant'Ufficio
Il nuovo Indice (1596)
Libri e magia
La crescente sorveglianza sulla stampa
Un tipografo veneto e i riflessi in Napoli della contesa fra Roma e Venezia
Un elenco di libri bruciati nel 1610
Un nuovo editto del card. Acquaviva ed il crescente anticurialismo
Il diritto di censura e l'acuirsi del contrasto fra potere civile e potere ecclesiastico
Persistenti difficoltà per tipografi e librai
Conclusione
Appendice
Indice dei nomi e degli autori citati
Indice dei documenti riportati in appendice
indice del volume
Clero eresia e magia nella Napoli del Viceregno
Form. cm. 15 x 25; pagine XVI-272; con tavole fuori testo; brossura editoriale con sovraccoperta; intonso
Napoli, Edizioni del Delfino 1984
Indice del volume:
Sulla diffusione dell'eterodossia nella Napoli del Cinquecento
A proposito dei Calabro-Valdesi (da due documenti inediti del Sant'Ufficio di Napoli)
La riforma tridentina a Napoli nell'opera pastorale del Burali d'Arezzo (1576 - 1578)
Una famosa Congregazione laica napoletana nel '600 e l'opera missionaria di Padre Corcione
Clero e magia nella Napoli del Seicento
Appendice
Indice dei nomi
2 volumi in custodia
Euro 75,00
Disponibilità: Limitata
Mafrici Mirella
Alla Corte Napoletana
Donne e potere dall'età aragonese al viceregno austriaco
A cura della La Fondazione Valerio per la Storia delle Donne
Descrizione: Volume in formato 8°; 352 pagine
Luogo, Editore, data: Napoli, Fridericiana Editrice Universitaria
ISBN: 9788883380969
Prezzo: Euro 90,00
Disponibilità: In commercio
Mancino Michele
«Licentia confitendi»
Selezione e controllo dei confessori a Napoli in età moderna
In formato 8° (cm 24 x 17); pagine 288
Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2000
Collana: Temi e Testi. N. 41
ISBN: 8887114617
Euro 27,37
Disponibilità: In commercio
Mozzarelli Cesare
Antico regime e modernità
Pagine 470
Roma, Bulzoni, 2008
Collana: Europa delle Corti (130)
ISBN: 978-88-7870-271-4
Euro 30,00
Disponibilità: In commercio
Indice:
Gianvittorio Signorotto, Introduzione
NOBILTÀ E PATRIZIATI IN ETÀ MODERNA
Il sistema patrizio
Strutture sociali e formazioni statuali a Milano e a Napoli tra Cinquecento e Settecento
Antico regime e nuove prospettive
Impero e città. La riforma della nobiltà nella Lombardia del Settecento
Sulle opinioni politiche di Federico Confalonieri, patrizio e gentiluomo
PRINCIPI E CORTI
Principe, corte e governo tra Cinquecento e Settecento
Il Discorso sopra la Corte di Roma di Giovanni Francesco Commendone
Principe e Corte nella storiografia italiana del Novecento
Rinascimento dei Moderni e Rinascimento degli Antichi
La Villa, la Corte e Milano capitale
MILANO SPAGNOLA
Patrizi e governatori nello Stato di Milano a mezzo il Cinquecento. Il caso di Ferrante Gonzaga
Nella Milano dei re cattolici. Considerazioni su uomini, cultura e istituzioni tra Cinque e Seicento
Per la storia dello Stato di Milano in età moderna. Ipotesi di lettura
Dall’antispagnolismo al revisionismo
LA VILLA
L’Antico regime in villa. Tre testi milanesi: Bartolomeo Taegio, Federico Borromeo, Pietro Verri
Indice dei nomi
Musi Aurelio, Brancaccio Giovanni
Il Regno di Napoli nell'età di Filippo IV (1621-1665)
Descrizione: Volume in formato 8° (cm. 21 x 14); 320 pagine
Luogo, Editore, data: Milano, Guerini e Associati, 2014
Collana: Storiografica
ISBN: 9788862505246
Prezzo: Euro 22,50
Disponibilità: In commercio
Novi Chavarria Elisa
La città e il monastero.
Comunita' femminili cittadine nel mezzogiorno moderno
In 8°; pag. 352
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2005
Euro 45,00
Disponibilità: In commercio
Spazi di potere di gruppi e fazioni locali, di controllo e gestione delle risorse, di consolidamento o di affermazione di vecchi e nuovi segmenti cetuali, di identità sociali e di genere, i monasteri femminili acquisirono grande rilevanza nella configurazione sociale e religiosa anche di città e centri minori del Mezzogiorno d'Italia. I saggi contenuti in questo volume, che raccoglie gli atti del convegno tenutosi presso l'Ateneo di Campobasso nel novembre 2003, e l'analisi della pluralità di casi che essi presentano, fanno emergere accanto ad aspetti noti della questione anche dimensioni a tutta prima sommerse del potere, modalità della vita politica a livello locale a volte inedite, specie nelle loro dinamiche 'dal basso'. Ne risulta rafforzata non solo la valenza e congruità storica del binomio città e monastero, pure per la realtà del Mezzogiorno moderno, ma anche la discrasia di molti, presunti, processi di omologazione della Chiesa controriformistica. E alle donne, che nelle comunità conventuali per secoli hanno vissuto, scritto, operato, pregato sotto il vigile controllo delle gerarchie e dei superiori dei rami maschili degli Ordini, ma spesso anche con relativi margini di autonomia e creatività, viene restituita quella maggiore visibilità che almeno in senso relativo fu propria dell'universo religioso femminile moderno, specie se si considerano le lacunosità e il generalizzato silenzio delle fonti localizzati altrove.
Perfetto Simonluca
Aspetti politico-monetari all'epoca di Carlo V en el Reyno de Napoles
In formato 8° (cm 24 x 17); 244 pagine
Roma, Aracne, 2011
Collana: Storia del diritto e delle istituzioni.
ISBN: 978-88-548-4471-1
Euro 17,00
Disponibilità: In commercio
Il viceregno toletano, principale artefice della stabilizzazione dei poteri spagnuoli nel Regno di Napoli, offre numerose linee di ricerca non ancora tratteggiate dagli studiosi, in quanto celate nelle pieghe di una burocrazia di per sé “malata” e spesso “sanata” col mezzo di aulici formalismi giuridici (per via de privilegio). Da questo sistema non furono dispensate le zecche ed i loro offitiali. Pertanto, oltre all’analisi di vari aspetti connessi al danaro (circolazione, falsificazione, commercio, zecche regnicole, lineamenti del ius monetandi Aragónum), viene presa
in esame la struttura dell’officio di mastro di zecca ed i diritti ad esso legati, al fine di comprendere a quale titolo i politici e gli offitiali dell’epoca potessero ingerirsi nella coniazione monetale. Tale ricostruzione si è potuta realizzare soltanto grazie allo studio incrociato di una significativa mole documentaria, ricercata principalmente nell’Archivo general de Simancas, nell’Archivo de la Corona de Aragòn, nell’Archivio di Stato di Napoli e nell’Archivio di Stato dell’Aquila. Dunque, si è utilizzata e trascritta una serie di documenti totalmente inedita, in quanto composta da materiale sconosciuto o disperso (inclusa la copia degli esecutoriali della nomina di G.B. Ravaschieri quale mastro delle zecche di Napoli e l’Aquila). Non manca una classificazione illustrata delle monete coniate dal 1532 al 1553, compresa la doppia in oro di Carlo V della Bibliothèque nationale de France.
Pisapia Agnese
Citta’ e funzioni militari nel Mezzogiorno spagnolo.
In 8°; pagine 180.
Salerno, Laveglia Editore, 2005
Euro 10,00
Disponibilità: In commercio
La ricerca ha per quadro storico l’inserimento del Mezzogiorno nel sistema imperiale spagnolo e gli sforzi della monarchia, tra ’500 e ’600, per provvedere alla creazione di un’adeguata rete di difesa marittima e terrestre per i territori mediterranei. Il volume reca un contributo allo studio del Mezzogiorno spagnolo su un tema scarsamente “battuto” dagli studiosi: le funzioni militari di alcune piccole e medie città meridionali.
Renda Francesco
La grande impresa.
Domenico Caracciolo viceré e primo ministro tra Palermo e Napoli
In 16°; pagine 172.
Palermo, Sellerio, 2010
Euro 12,00
Disponibilità: In commercio
«Cosa fa degno di fama Domenico Caracciolo? A nostro giudizio la volontà di realizzare una grande impresa, da lui definita l’epopea della resurrezione siciliana»: il bilancio dell’azione di un personaggio tra i più controversi della travagliata storia del regno del sud.
Sullo sfondo della «difficile unione» tra la Sicilia e Napoli, il grande storico siciliano punta la lente d’ingrandimento della ricerca su una figura dominante e multiforme dell’Illuminismo europeo e traccia il bilancio dell’azione di un personaggio tra i più controversi della travagliata storia del regno del sud. «Cosa fa degno di fama Domenico Caracciolo? A nostro giudizio – sintetizza Francesco Renda – la volontà di realizzare una grande impresa, da lui definita l’epopea della resurrezione siciliana, per creare le basi necessarie allo sviluppo delle arti, dell’agricoltura, della industria, del commercio e della cultura generale del Regno di Sicilia. Tutta la storia del viceregno di Caracciolo è concentrata nella realizzazione di quella impresa, formalizzata in proposta di catastazione generale del territorio isolano e di trasformazione della imposta personale in imposta sulla terra, che avrebbe fatto pagare solo chi ne aveva il possesso. Caracciolo aveva una cultura europea. Prese perciò a modello il catasto già realizzato in Lombardia, in modo che nella sua esecuzione si adottasse lo stesso metodo e si ottenessero i medesimi risultati della Lombardia. Ed era quel metodo, il Sud che agiva alla stessa maniera del Nord, la vera novità rivoluzionaria, cui i baroni siciliani opposero un accanito rifiuto. Fu chimera o utopia quello che Caracciolo avrebbe voluto attuare?».
Roggero Federico
Universitates, censi e imposte dirette nel Regno di Napoli (sec. XVII)
Con la ristampa anastatica del trattato De collecta, seu bonatenentia di Nicola Antonio Marotta
In 8°; pagine 220
Roma, Viella, 2008
Euro 22,00
Disponibilità: In commercio
Indice:
Introduzione
I. La controversia fra universitates e creditori per il pagamento della bonatenenza
1. La disciplina dei censi secondo le prammatiche napoletane. 2. L’equiparazione fra censi e beni immobili ai fini delle imposte dirette. 3. Le pronunce della Sommaria e la decisione del 1633. Gli sviluppi successivi. 4. Le ragioni dei creditori: a) le argomentazioni di Ferdinando Rovito. 5. Le ragioni dei creditori: b) i Commentaria super pragmatica quinta de administratione rerum ad civitatem pertinentium di Michele Zappullo. 6. Le ragioni delle universitates: la difesa di Nicola Antonio Marotta. 7. La contestazione della tesi di Ferdinando Rovito. 8. La contestazione della tesi di Michele Zappullo.
II. Le basi dottrinali delle tesi di Nicola Antonio Marotta
1. L’assimilazione dell’emptio census all’emptio-venditio, il rischio di usurae e l’individuazione del pretium iustum. 2. Il problema dei patti aggiunti, l’aggancio alla fundi partem e alle determinazioni portate dalle prammatiche. 3. Il richiamo della bolla di S. Pio V, del 1569. 4. Gli effetti del patto invalido sul contratto censuale.
III. Il regime delle imposte dirette nell’universitas
1. Alcuni concetti-chiave del diritto tributario napoletano: «colletta», «bonatenenza », «funzioni fiscali». 2. Pesi personali, reali e misti. Pesi ordinari e straordinari. L’immunità degli ecclesiastici. La posizione del forestiero. 3. La formazione del catasto. 4. L’esazione delle collette.
Fonti citate
Opere citate
Nicola Antonio Marotta, De collecta, seu bonatenentia (ristampa anastatica)
Romano Fabio
La carità di Giulia.
Sottotitolo: Voci di una storia d'Inquisizione.
Presentazione di Antonio Ghirelli.
Descrizione: Edizione rilegata, in 16°; pp. 494.
Luogo, Editore, data: Napoli, Intra Moenia, 2002
Prezzo: Euro 16,50
Disponibilità: In commercio
Sàez Gonzàlez Manuela
Del Reino de Nàpoles a las Clarisas de Monforte de Lemos
Escultura del siglo XVII en madera
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 330 pagine; molte illustrazioni a colori nel testo
Luogo, Editore, data: Lugo (Spagna), Diputaciòn de Lugo, 2012
ISBN: 8481926701
Prezzo: Euro 65,00
Disponibilità: Limitata
Salvemini Biagio, Spagnoletti Angelantonio
Territori, poteri, rappresentazioni nell’Italia di età moderna
Sottotitolo: Studi in onore di Angelo Massafra
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 212 pagine; immagini in b/n e a colori
Luogo, Editore, data: Santo Spirito (BA), Edipuglia, 2012
Collana: Mediterranea - 26
ISBN: 9788872286791
Prezzo: Euro 30,00
Disponibilità: In commercio
Sanchez Garcia Encarnacion, Ruta Maria Caterina (Curatori)
Cultura della guerra e arti della pace
Il III duca di Osuna in Sicilia e a Napoli (1610-1620)
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 682 pagine
Luogo, Editore, data: Napoli, Tullio Pironti, 2012
Collana: Materia Hispánica Vol. I
ISBN: 9788879375733
Prezzo: Euro 50,00
Disponibilità: In commercio
Sánchez García Encarnación
Rinascimento meridionale
Napoli e il viceré Pedro de Toledo (1532-1553)
In formato 8° (cm 24 x 17); 650 pagine.
Napoli, Tullio Pironti, 2016
collana: materia hispánica | vol. V Collana diretta da Encarnación Sánchez García
ISBN: 978-88-7937-719-5 9788879377195
Prezzo: Euro 50,00
Disponibilità: In commercio
Viscardi Giuseppe Maria
Tra Europa e 'Indie di quaggiù'
Chiesa, religiosità e cultura popolare nel Mezzogiorno (secoli XV-XIX)
Premessa di Gabriele De Rosa
In 8°; pagine XVI-460
Roma, Storia e Letteratura, 2005
Euro 54,00
Disponibilità: In commercio
FINE
- Dettagli