Allers Christian Wilhelm
La bella Napoli.
(Santa Lucia - Una scorribanda attraverso Napoli antica - Napoli moderna- Su e giù per Napoli - I Camaldoli - Il Golfo di Baja - Ischia - Il Vesuvio - Pompei - Castellammare e dintorni - Sorrento - Amalfi - Capri - Le rovine di Pesto)
Sottotitolo: Premessa di Renato De Falco.Traduzione a cura di Ursula Edith Pannwitz e Vincenzo Casertano.
Descrizione: Pregiato volume rilegato in tutta tela con sovraccoperta illustrata, in cofanetto rigido illustrato, in formato 4° (cm 35 x 25); 270 illustrazioni; 254 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi, 1993
Prezzo: Euro 77,50
Disponibilità: Limitata
Allers Christian Wilhelm
Napoli. Volume I
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 19 x 11); 169 pagine; numerose riproduzioni delle tavole disegnate da Allers nei colori originali.
Luogo, Editore, data: Pordenone, Edizione Biblioteca dell'Immagine, 2014
ISBN: 9788863911688
Prezzo: Euro 14,00
Disponibilità: In commercio
Archenholtz (von) Johann Wilhelm
Diario da Napoli
A cura di Paola Paumgardhen.
Testo a fronte in tedesco.
In 16°, pagine 120
Acireale - Roma, Bonanno Editore, 2011
Euro 10,00
Disponibilità: In commercio
Johann Wilhelm von Archenholtz, eroe della Guerra dei Sette Anni al seguito di Federico il Grande, elegante letterato e pubblicista tedesco, amico di Schiller e Wieland, è l’autore delle suggestive impressioni su Napoli qui riproposte. Nei ventotto aneddoti dallo stile scabro e raffinatamente arguto, l’attenzione del viaggiatore è focalizzata quasi esclusivamente sul popolo partenopeo, ritratto con lo sguardo acuto e divertito del viaggiatore nordico, autore anche di tableaux vivant tra i più vivaci della periegesi tedesca. Queste “rapsodie napoletane” offrono al lettore una visione della città immediata ed empatica, ma al tempo stesso sorprendentemente realistica e accurata.
Barboni Leopodlo
Sul Vesuvio
Sottotitolo: Ascensione tragicomica al cratere in eruzione (1878)
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 122 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Stamperia del Valentino
Collana: I Cinquecento. N. 67
ISBN: 978-88-95063-83-6 9788895063836
Prezzo: Euro 15,00
Disponibilità: In commercio
Burney Charles
Viaggio musicale in Italia.
A cura di Enrico Fubini.
In 8°, pagine XXX-365.
Torino, EDT, 2013
Euro 13,50
Charles Burney voleva che la sua General History of Music fosse qualcosa di più e di diverso dai sommari o dalle compilazioni erudite già esistenti. Perciò si mise in viaggio, nella primavera del 1770, verso l'Italia per raccogliere sul posto quelle notizie di prima mano che le biblioteche londinesi non potevano procurargli. Da questo viaggio avventuroso nacque un diario il cui interesse è rimasto intatto. Burney vi annotò scrupolosamente, con vivacità e acume psicologico, tutte le vicissitudini, dal giugno al dicembre 1770: Venezia, Bologna, Roma, Napoli, sono le tappe più importanti dell'itinerario, dal punto di vista delle notizie musicali che si proponeva di raccogliere; tuttavia non vi è luogo ove sia passato da cui egli non abbia saputo trarre un'osservazione, una notizia, un commento, con l'occhio sempre vigile, attento, pronto a cogliere tutto ciò che la vita musicale e civile in genere poteva offrire che fosse degno di essere riportato nel suo diario di viaggiatore dell'età dei Lumi. Ne risulta un quadro quanto mai vivo e variopinto degli usi e costumi dell'Italia del tempo, sia nelle sue più umili manifestazioni, sia nella vita raffinata ed elegante dei circoli aristocratici.
Capuano Giovanni
Viaggiatori britannici a Napoli tra '500 e '600.
pp. 224.
Editore: LaVeglia, 1998
Euro 18,50
Disponibilità: In commercio
Le memorie dei viaggiatori britannici offrono elementi di indubbio interesse per la vastita' della documentazione e per la qualita' delle osservvazioni. Come moderni inviati speciali, i viaggiatori scandiscono i momenti piu' significativi di due secoli, tra i piu' travagliati, del Regno di Napoli.
Capuano Giovanni (a cura di)
Viaggiatori britannici a Napoli nel '700. (2 voll.).
Con una presentazione di Giovanni Polara.
Napoli, Citta' del Sole, 1999.
In 8°; alcune illustrazioni in b/n f.t.; pp. 848 complessive; in cofanetto.
Antologia di scritti di viaggiatori britannici che soggiornarono a Napoli nel XVIII secolo.
Euro 70,00
Disponibilità: Limitata
Catin Joseph
Voyage aux Champs Phlégréens (1568). De l’antiquité de Pezoles.
Cod. franc. App. 15 [280], Bibl. Marciana de Venise.
Édition établie et annotée par Luigi Monga.
Pagine 104.
Editore: CIRVI, 1997
Euro 25,00
Disponibilità: In commercio
Après la défaite de François Ier à Pavie (1525), toute tentative des rois de France d’imposer leur influence en Italie sera vouée à un échec définitif, marqué d’abord par la paix de Cambrai (1527) et ensuite par le traité de Cateau-Cambrésis (1559). Cette pax hispanica n’empêche qu’au milieu du XVIe siècle l’Italie continue à être le but de nombreux voyageurs français, des individus appartenant à l’aristocratie ou à la bourgeoisie, se déplaçant généralement en petits groupes, séduits par les souvenirs de l’antiquité classique. Bien sûr, les troubles causés en France par les guerres de religion augmentent le nombre des voyages à l’étranger. Si la Ville Étemelle, avec son “honneur poudreux”, reste le but principal de ces “nouveaux venus qui cherchent Rome en Rome”, Naples semble encore occuper une position beaucoup trop périphérique, voire dangereuse, pour charmer les voyageurs français. Mais qu’à cela ne tienne: la curiosité
et l’intérêt pour les phénomènes volcaniques, considérés encore comme des éléments mystérieux, l’emportent souvent sur des considérations de sécurité personnelle; aussi, bien des Français ne cesseront-ils de poursuivre leurs voyages au sud de Rome. Le joumal du séjour aux Champs-Phlégréens que nous présentons ici, chronologiquement situé entre ceux de Brantôme (1558 et 1566) et celui de Nicolas Audebert (1575), présente une certaine importance: d’une part, pour la rareté des récits de voyage de cette époque dans la région napolitaine, et d’autre part pour la fraîcheur du texte et la naïveté des gouaches qu’a tracées ce voyageur bourguignon.
SOMMARIO: Introduction. - Œuvres citées. - Texte: Pezoles. - Prologue au Lecteur. - De la Campagne, aujourd’huy Royame de Naples. - Première journée. - Seconde journée. - Troisième journée. - Quatrième journée. - Notes. - Index des noms..
Cecere Imma
Il Voyage en Italie di Joseph-Jérome De Lalande
Descrizione: Volume in formato 4°; 168 pagine; illustrato; peso: Kg 0,81
Luogo, Editore, data: Napoli, Luciano, 2013
Collana:
Monumenta documenta. 6
ISBN: 9788860261861
Prezzo: Euro 60,00
Disponibilità: In commercio
Chiappelli Andrea
Napoli nei Canti dei Poeti stranieri.
(due conferenze tenute nel Circolo Filologico in Napoli il 6 maggio e il 10 dicembre 1898)
Ristampa anastatica, Napoli 1899
In 8°, pagine 76.
Cosenza, Brenner Editore, 1993
Euro 12,00
Disponibilità: Limitata
Cirillo Sirri Teresa, Quirante Rives Josè Vicente
L'averno e il cielo.
Napoli nella letteratura spagnola e ispanoamericana.
Edizione in formato 8° (cm 21 x 13); 159 pagine
Napoli, Dante & Descartes, giugno 2007
Euro 14,00
Disponibilità: In commercio
ISBN: 978-88-61570153
Ciuni Roberto
Lettere al "Times" da Capri borbonica.
Le corrispondenze di Henry Wreford che mutarono l'opinione politica d'Europa sul Regno delle Due Sicilie.
A cura di Ernesto Mazzetti.
In 8°, pagine 270
Capri (Na), La Conchiglia, 2011
Euro 23,00
Disponibilità: In commercio
Il volume, pubblicato dopo la luce dopo la scomparsa dell'autore, dà ulteriore prova dell'acume giornalistico di Roberto Ciuni e della sua capacità di fornire ricostruzioni storiche di ampio respiro pur muovendo da figure e circostanze apparentemente marginali rispetto ad eventi di maggior rilevanza. Dal ritratto che traccia di Wreford emerge un personaggio che, negli anni dello sconvolgimento e della fine del Regno delle Due Sicilie, ebbe non poca influenza nella diffusione di sentimenti anti-borbonici nell'opinione pubblica britannica. Il Regno come "negazione di Dio in terra", secondo la frase, divenuta celebre, di sir Gladstone.
Collet Annie
Alexandre Dumas et Naples.
pp. 256
Euro 26,00
Disponibilità: In commercio
Tra il 1860 e il 1863, al seguito di Garibaldi e poi a Napoli, Dumas si mostrò cosi' generoso ed ingenuo da divenire ridicolo: i testi nei quali si esprimono il suo entusiasmo e il suo desiderio di rinnovamento sociale sono abbondantemente messi in caricatura dai giornalisti italiani. Presa in giro senza cattiveria, certamente: un popolo che ride volentieri delle proprie debolezze non si concedera' il diritto di ridere di quelle altrui? D’altra parte, se gli Italiani non avessero apprezzato Dumas, l’avrebbero semplicemente ignorato.
Tutta questa stagione della vita di Dumas è poco conosciuta in Francia. Forse perché gli archivi di Napoli sono di difficile consultazione. Piu' probabilmente, perché non si è compresa l’importanza di questo episodio nella vita di Dumas: nella Napoli caotica e passionale il romanziere trova una citta' a sua misura, in Garibaldi vede un eroi degno della sua immaginazione, sebbene parlandocene è lui che ce li fa scoprire meglio. D’altronde, quando non si fa trascinare dalla sua immaginazione, il grande romanziere da' prova di molto spirito pratico, contribuendo attraverso le sue pubblicazioni - la traduzione dai Mémoires di Garibaldi, Les Garibaldiens, gli articoli apparti su «Siècle» - a sensibilizzare l’opinione francese al problema dell’unita' italiana, procurando ai Garibaldini le armi indispensabili; dopo essere divenuto direttore dell’«Indipendente», interessandosi a tutti i problemi di Napoli - l’acqua, le strade, i musei, i banditi, la giustizia, la policica, la scuola di pittura, il conservatorio, il teatro... - e proponendo delle soluzioni alcune volete applicate con successo.
Il romanzo di Dumas e di Napoli è una storia romanzesca piena di colpi di scena e di passioni, di eroi e di traditori, dove non vi è nulla di inventato, né l’intrigo, né i personaggi. E come la vita, questo romanzo finisce male: Garibaldi scompare difronte a Cavour, Dumas viene sostituito da Goujon, l’unita' italiana resta teoria.
SOMMARIO: Introduction. - PREMIÈRE PARTIE. La Garibaldumasseide: Chapitre I: Dumas, Garibaldi, l’Italie avant les Mille. - Chapitre II: Les Mille. - DEUXIÈME PARTIE. La Napolidumasseide: Chapitre I: Naples en 1860. - Chapitre II: Dumas a' Naples: Le Musée et les fouilles. - Chapitre III: Dumas a' Naples: l’Indipendente. - Chapitre IV: Naples dans l’Indipendente. - Notes.
Corrado Adriana (curatrice)
Napoli e la sua terra nella letteratura inglese.
Antologia di testi scelti dal Rinascimento ai giorni nostri.
In 8°; pagine 528.
Napoli, Napoli, Edizioni Scientitifhce Italiane, 2009
Euro 38,00
Disponibilità: In commercio
Quella che qui si propone è un’antologia di testi lasciatici da letterati inglesi che, nel corso dei secoli, hanno parlato e scritto di Napoli. E sono stati davvero tanti visto che gli inglesi, piu' di altri viaggiatori stranieri, da sempre hanno visitato e descritto, persino cantato queste nostre terre, le hanno guardato con interesse, narrato con amore o demonizzato, né mai esse sono state irrilevanti ai loro occhi di eterni viaggiatori, intellettuali o scrittori, mercanti o ambasciatori, personaggi di alto lignaggio o umili pellegrini, uomini e donne che in tempo e circostanze molto diverse hanno anche solo attraversato, o abitato a lungo questi territori, lasciando per noi documenti scritti rilevanti, spesso pregevoli opere letterarie. Il risultato di questo lavoro non vuole, né può ritenersi, esaustivo bensì è un vero e proprio work in progress. Nel selezionare i materiali si sono fatte delle scelte, magari anche discutibili, ed operati dei tagli, a volte dolorosi, non si sono mai cercate, però, lodi gratuite per questa nostra terra, mentre si sono privilegiati quegli scritti che, oltre a descrivere, o cantare i territori e le bellezze naturali ed artistiche, hanno dedicato una qualche attenzione alla nostra gente, ai suoi modi di essere e vivere e, troppo spesso, sopravvivere. Un’antologia di questo tipo può essere uno strumento didattico piu' che valido per studenti, soprattutto napoletani e campani, universitari e non, e per lettori in senso piu' ampio che desiderino essere guidati nel comprendere un fenomeno tanto complesso e variegato, oltre che sorprendente, come quello della presenza costante di Napoli e della sua terra nella letteratura inglese, attraverso i secoli, fenomeno mai interrotto a partire dal Rinascimento e vitale a tutt’oggi.
IL CURATORE
Adriana Corrado è professore ordinario di Letteratura inglese. Ha insegnato precedentemente all’Universita' degli Studi di Salerno ed all’Universita' l’Orientale di Napoli, mentre ora è in servizio all’Universita' Suor Orsola Benincasa di Napoli. Studiosa del Settecento inglese con particolare attenzione al pensiero utopico ed alla narrativa gotica, viste anche in una prospettiva europea, ha pubblicato molti saggi in italiano, inglese, francese e spagnolo; ha curato numerosi volumi collettanei, oltre ad avere scritto varie monografie, tra cui si ricordano soprattutto I precursori di Robinson Crusoe e Lemuel Gulliver Racconti di viaggi immaginari e reali nella prosa inglese dal 1638 al 1726; Il femminismo nelle prime commedie di George Bernard Shaw; A proposito del romanzo gotico. Breve introduzione alla lettura di «The Monk e Frankenstein»; William Godwin illuminista romantico; Da un’isola all’altra. Il pensiero utopico nella narrativa inglese da Thomas More ad Aldous Huxley e Mary Shelley, donna e scrittrice. Una rilettura.
Costa Mario
Sentimento del sublime e strategie del simbolico.
Il Vesuvio nella letteratura francese
In 8°, pagine 140.
Salerno, Edisud, 1996
Euro 18,00
Disponibilità: Limitata
«...la differenza radicale tra sublime e simbolico, la indicibilità del sublime, la non esistenza di un sublime dell’arte, la storicità e la metamorfosi del sublime, il nuovo sublime della tecnologia...dovrebbero, da questo scritto, apparire non più come delle semplici “tesi” ma come delle acquisizioni teoriche dotate di un alto grado di attendibilità e tali da sollecitare ulteriori verifiche, anche sull’esempio di quella sul “sublime vesuviano” che qui si propone e che occupa tutta la seconda parte del volume...»
disponibilità limitata
D'Alessandro Domenico Antonio
I Mozart nella Napoli di Hamilton.
Due quadri di Fabris per Lord Fortrose
Edizione in formato 8° ; 150 pagine circa; 12 tavole in b/n e a colori; edizione su carta pesante in elegante astuccio rigido
Napoli, Grimaldi, novembre 2006
Prezzo: Euro 26,00
Disponibilità: In commercio
ISBN: 88-89879-11-4
De la Vigne André
Le voyage de Naples.
Edition critique avec introduction, notes et glossaire par Anna Slerca.
Pagine 406
Editore: CIRVI, 1981.
Euro 33,00
Disponibilità: In commercio
Delli Quadri Rosa Maria
Innocenti all'estero
Sottotitolo: Inglesi e Americani a Napoli e nel Mediterraneo (1800-1850)
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 22,5 x 14,5); pagine XVIII + 138; illustrazioni a colori
Luogo, Editore, data: Napoli, Napoli, Edizioni Scientitifhce Italiane, 2012
Collana: Storia , Economia e Società «Saggi e Ricerche»
EAN: 9788849524833
Prezzo: Euro 18,00
Disponibilità: In commercio
Delli Quadri Rosa Maria
Nel Sud romantico
Sottotitolo: Diplomatici e viaggiatori inglesi alla scoperta del Mezzogiorno borbonico
Introduzione di Antonino De Francesco
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 16); 291 pagine
Luogo, Editore, data: Napoli, Guida, 2012
Collana: Opere prime. N. 7
ISBN: 9788866661306
Prezzo: Euro 17,00
Disponibilità: In commercio
de Salis Marschlins Carlo Ulisse
Nel Regno di Napoli
Sottotitolo: Viaggi attraverso varie provincie nel 1789
Ristampa anastatica dell'edizione di Trani del 1906
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 288 pagine.
Luogo, Editore, data: Avezzano (AQ), Kirke, 2017
ISBN: 9788897393405
Prezzo: Euro 15,00
Disponibilità: In commercio
Di Giacomo Sergio
Il Sud del console Goodwin
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 404 pagine
Luogo, Editore, data: Roma, Aracne, dicembre 2010
Collana: Storia politica diritto 2
ISBN: 9788854836983
Prezzo: Euro 24,00
Disponibilità: In commercio
Discours viatiques de Paris a' Rome et de Rome a' Naples et Sicile
Édition critique, introduction et notes de Luigi monga
Pagine 328.
Editore: CIRVI, 1983
Euro 36,00
Disponibilità: In commercio
Il trattato di Cateau-Cambrésis (1559), con il quale i re di Francia abbandonano definitivamente l'idea di imporre la loro influenza in Italia, è seguito, curiosamente, da un ritorno massiccio di viaggiatori francesi nella penisola. Questa volta non sono piu' soldati, funzionari o uomini di cultura al seguito di un visitatore ufficiale, ma individui generalmente appartenenti alla borghesia, isolati o in gruppo, sedotti dall'antichita' classica e dalla reputazione del grande Rinascimento italiano, della sua arte e della sua letteratura.
Questo volume presenta l'edizione critica di un viaggio in Italia e a Malta (1588-1589), redatto di giorno in giorno in una lingua viva e ricca. L'autore, borghese originario probabilmente di Orléans, è uno spirito curioso, dotato di buone conoscenze classiche, animato da vivo interesse per l'arte del Rinascimento italiano e per i piaceri mediterranei (giardini, grotte, fontane); è attento al folklore, all'arte militare, alle curiosita' naturali, ai musei, e persino alle prime tecniche di rinoplastica che si stavano mettendo a punto in Calabria.
SOMMARIO: Introduction. - Discours viatiques de Paris a' Rome et de Rome a' Naples et Sicile. - Notes. - Glossaire. - Index des noms.
Dumas Alexandre
Il corricolo
Introduzione e note di Gino Doria
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21,5 x 14,5); pagine XXVIII-581
Luogo, Editore, data: Napoli, Colonnese
Collana: Napoletana
ISBN: 978-88-87501-58-2 9788887501582
Prezzo: Euro 18,00
Disponibilità: In commercio
Dumas Alexandre
Napoli e i suoi contorni.
Edizione e presentazione di Véronique Bruez.
Premessa di Gerardo Marotta.
In 8°, pagine 128.
Napoli, Pironti, 2005
Euro 12,00
Disponibilità: In commercio
Un inedito di Dumas che ci trascina - dopo aver condotto i suoi lettori in Corricolo e sulla Speronara - stavolta a piedi nei dintorni di Napoli. Questa passeggiata-viaggio nell'Antichità parte dal Palazzo Chiatamone e arriva a Miseno passando per la tomba di Virgilio, i Campi Flegrei e Baia.
Il lettore vi incontrerà Tasso, Pergolesi, Tancredi, Petronio, Lucullo a Nisida oppure Crasso innamorato di una murena. Assisteremo alla fondazione di Cuffia, seguiremo Enea negli Inferi, si vedrà morire Tiberio a Capri e Agrippina a Bacoli. Mitologia e storia, fantasia e romanzo, suspense, il passato assume un sapore particolare quando è visto -e rivisto -da Dumas.
Questo testo esiste per desiderio di Garibaldi il quale nel 1860 incarica il suo amico di «scrivere la storia archeologica, storica e pittoresca di Napoli e delle sue province»; Dumas raccoglie quindi la sfida di far scoprire ai Napoletani il loro territorio, e nel contempo desidera far parte al pubblico francese del suo amore per Napoli, questo «fiore del paradiso» dove lui ha scelto di stabilirsi per vivere l'ultima grande avventura della sua vita, prolungamento dell'epopea unitaria che gli deve molto: quella de L'indipendente
Fino Lucio
Chiese Miracoli e Fede popolare a Napoli
Sottotitolo: nei ricordi dei viaggiatori stranieri
Introduzione di don Adolfo Russo
Descrizione: Volume di grande formato (cm 25 x 35), circa 224 pagine corredate di 140 splendide illustrazioni a colori di rare stampe, dipinti e acquerelli. Pregiata edizione di soli 990 esemplari numerati, su bella carta pesante, legatura artigianale "bodoniana" realizzata a mano, con elegante astuccio.
Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & C.
Collana:
ISBN: 978-88-98199-45-7 9788898199457
Prezzo: Euro 115,00
Disponibilità: In commercio
Fino Lucio
Donne del Grand Tour a Napoli e dintorni
Sottotitolo: Tra il XVIII e il XIX secolo
Descrizione: Volume di grande formato (cm. 25 x 35), 200 pagine corredate di 145 splendide tavole a colori tratte da rarissime stampe, acquarelli, gouaches e disegni.
Lussuosa edizione a tiratura limitata di soli 599 esemplari numerati, su bella carta pesante, legatura artigianale “bodoniana” realizzata completamente a mano, con astuccio rigido figurato e controscatola di cartone.
Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi, 2014
ISBN: 9788898199198
Prezzo: Euro 115,00
Disponibilità: In commercio
Fino Lucio
Il Mito di Napoli.
tra vedute e scritti di viaggiatori dal XVII al XIX secolo
Lussuosa edizione di soli 1940 esemplari numerati, su bella carta pesante, legatura artigianale bodoniana realizzata completamente a mano, con elegante astucciorigido figurato e controscatola di cartone.
Volume di grande formato (cm. 25 x 35), 240 pagine corredate di 156 splendide tavole a colori tratte da rarissime stampe, acquarelli, gouaches e disegni.
Napoli, Grimaldi & C., ottobre 2008
Euro 115,00
Disponibilità: In commercio
ISBN: 88-89879-27-0
Fino Lucio
Il Mito di Napoli
tra vedute e scritti di viaggiatori dal Seicento all'Ottocento.
Volume di grande formato (cm. 25 x 35), 240 pagine con 156 splendide tavole a colori tratte da rarissime stampe, acquarelli, gouaches e disegni.
Legatura t. tela con sovraccoperta e astuccio rigido.
Napoli, Grimaldi & C., 2009
ISBN: 88-89879-44-0
Euro 77,50
Disponibile anche in versione economica, con legatura in tela, sovraccoperta, in astuccio rigido al prezzo di Euro 77,50; tale edizione e' disponibile anche in lingua inglese col titolo "The myth of Naples", al prezzo di Euro 77,50
Disponibilità: In commercio
Fino Lucio
Il Vesuvio nel Grand Tour
Vedute e scritti di tre secoli
Descrizione: Volume di grande formato (cm. 25 x 35), 232 pagine corredate di 150 splendide tavole a colori tratte da rarissime stampe, acquarelli, gouaches e disegni. Lussuosa edizionea tiratura limitata di soli 1240 esemplari numerati, su bella carta pesante, legatura artigianale “bodoniana” realizzata completamente a mano, con elegante astuccio rigido figurato e controscatola di cartone.
Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & C.
ISBN: 9788889879948
Prezzo: Euro 115,00
Disponibilità: In commercio
Fino Lucio
Il Vesuvio nel Grand Tour
Vedute e scritti di tre secoli
Volume di grande formato (cm. 25 x 35), 232 pagine corredate di 150 splendide tavole a colori tratte da rarissime stampe, acquarelli, gouaches e disegni.
Elegante legatura editoriale tutta tela con astuccio rigido
Napoli, Grimaldi Editore
ISBN 9788889879962
Prezzo: Euro 77,50
Disponibilità: In commercio
Fino Lucio
Trasformazioni urbane a Napoli dal '500 all'800
Sottotitolo: tra ricordi di viaggio, dipinti, stampe e foto d'epoca
Seconda edizione
Descrizione: Volume di grande formato (25 x 35), circa 220 pagine corredate di 184 splendide illustrazioni a colori di stampe, dipinti e rare fotografie. Pregiata edizione, su carta patinata pesante, legatura editoriale tutta tela con sovracoperta e astuccio rigido figurato.
Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & C.
ISBN: 978-88-98199-30-3 9788898199303
Prezzo: Euro 77,50
Disponibilità: In commercio
Fino Lucio
Napoli e i suoi dintorni nelle opere dei vedutisti scandinavi tedeschi e russi del primo '800.
Volume in 4° (cm. 25 x 35) pagine 180 corredate di 144 tavole a colori
Pregiata edizione di soli 1490 esemplari numerati, su carta pregiata pesante, legatura artigianale "bodoniana" realizzata a mano, con astuccio rigido e controscatola in cartone ondulato.
Napoli, Grimaldi & C.
Euro 115,00
Disponibilità: In commercio
ISBN: 88-89879-17-3
Fino Lucio
Napoli Romantica.
Stampe, Acquerelli disegni e ricordi di viaggiatori stanieri (1820-1850)
Volume in 4° (cm. 25x35), 232 pagine corredate da 168 splendide tavole tutte a colori che riproducono magnifiche stampe, disegni e acquerelli a firma di artisti stranieri che visitarono Napoli in quel periodo cosi' suggestivo da essere definito “romantico”. Elegante legatura editoriale t. tela con sovracc. a colori in cofanetto rigido Lussuosa edizione su carta pesante.
Editore: Grimaldi
Euro 77,50
Disponibilità: In commercio
Frank Joseph
Memorie del viaggio a Napoli (1839 - 1840)
A cura di Ugo Dovere
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 16); 183 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Loffredo Editore, 2012
Collana:
ISBN: 9788875646066
Prezzo: Euro 14,50
Disponibilità: Limitata
Fucini Renato
Napoli a occhio nudo.
A cura di T. Iermano
pp. 240, formato cm 13.5 x 21.5
Editore: Osanna, 1997
Euro 13,00
Disponibilità: In commercio
Renato Fucini giunse alla stazione ferroviaria di Napoli, proveniente dalla "gentile Toscana", il 3 maggio 1877, per scrivere, su invito di Pasquale Villari, un ‘reportage’ sulle condizioni della popolazione e sullo stato dei quartieri poveri napoletani. Nel baule, con pochi libri, aveva riposto una rivoltella che doveva servirgli per difendersi, eventualmente, dall’attacco dei lazzari durante le visite nei loro "palazzi".
In meno di un mese, con l’appoggio di alcuni amici, tra i quali Giustino Fortunato, raccolse un’immagine della citta' cosi' seria e fondata da scrivervi le nove lettere che formano questo prezioso volume che, ancora oggi, conserva una sua consapevolezza morale oltre che una ineguagliabile limpidezza narrativa.
Pagine innervate da una prodigiosa vocazione letteraria e non prive di una risentita passione civile e di una umanita' autentica che questo disincantato viaggiatore riusci' ad avere scendendo nelle viscere di una delle piu' affascinanti quanto contraddittorie citta' d’Europa e che, talvolta, scritti coevi sulla questione meridionale non posseggono.
Gasparini Paolo, Musella Silvana
Un viaggio al Vesuvio
Sottotitolo: Il Vesuvio visto attraverso diari, lettere e resoconti di viaggiatori
Descrizione: Volume in formato 8°; 308 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Liguori, 1991
ISBN: 9788820720896
Prezzo: Euro 37,00
Disponibilità: In commercio
Gatti Andrea
Inglesi a Napoli nel viceregno austriaco.
Joseph Addison, Lord Shaftsbury, George Berkeley.
Prefazione di Maurizio Torrini.
In formato 8°; 117 pagine.
Napoli, La Scuola di Pitagora, 2000
Euro 12,00
Disponibilità: Limitata
Gissing George
Diari napoletani
Traduzione a cura di Vincenzo Pepe
Prefazione di Pierre Coustillas
Volume in 8° (cm 21 x 14); 95 pagine.
Nocera Inferiore (SA), ViVa Liber, gennaio 2011
Collana: Sguardi
ISBN: 9788897126041
Euro 11,00
Disponibilità: In commercio
Goethe Johann Caspar
Viaggio per l'Italia
Curatori: Albert Meier e Heide Hollmer
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 340 pagine.
Luogo, Editore, data: Acireale (CT), Bonanno, 2017
Collana: Cultura tedesca. N. 9
ISBN: 9788863181210
Prezzo: Euro 12,00
Disponibilità: In commercio
Gregorovius Ferdinand
Passeggiate in Campania e in Puglia
Traduzione di Edita T. Imperatori; indice analitico di Amina Andreola
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 16 x 24); pagine 446 + 12 di tavole; brossura editoriale con alette, lievi segni del tempo alle copertine
Luogo, Editore, data: Roma, F. Spinosi, 1966 (ma in copertina M. Spada Editore - Roma)
ISBN:
Prezzo: Euro 23,00
Disponibilità: 1 esemplare
Krasiïski Zygmunt
Lettere dall'Italia, I. Il Sud.
A cura di Iwona Dorota
Pagine 468; 15 tavole.
Editore: CIRVI, 2008
Euro 41,00
Disponibilità: In commercio
La scoperta del Sud: il Meridione, l’Italia, l’Europa.
A cura di Dieter Richter e Emanuele Kanceff, in collaborazione con il Centro di Cultura e Storia Amalfitana.
Pagine 208.
Editore: CIRVI, 1994
Euro 27,00
Disponibilità: In commercio
Quando, nei primi secoli del Medio Evo, le citta' dell'Italia meridionale erano ricchi centri di commercio, esse giocavano anche un ruolo di punti d'incontro d'idee, di tecniche, di civilta', di racconti favolosi... Gli agenti di questi scambi, mercanti e marinai, erano i «viaggiatori». I grandi itinerari dei traffici e della cultura andavano allora verso Oriente e ne ritornavano: la direzione Nord-Sud era ancora trascurata. Se si escludono i pellegrini che scendevano verso Roma per ragioni religiose, fu soltanto all'epoca del Rinascimento che si cominciò a sentire il fascino del Sud. Questo fascino ha subito, nel corso dei secoli, trasformazioni notevoli legate alle vicissitudini dei gusti letterari e artistici. Cosi' l'Italia meridionale, simbolo perfetto del fascino del Sud, è stata oggetto di una riscoperta lenta e progressiva, fino al turismo moderno, in cerca di esotismo e di mistero, delle tracce nascoste di una civilta' complessa ed eterogenea, dei lontani indizi della sensualita' orientale.
Questo volume ricostruisce, grazie alle indagini incrociate di una ventina di specialisti, la storia di quest'affascinamento che ha legato i popoli del Nord all'Italia mediterranea ed ha lascito tracce importanti nelle lettere e nelle arti di tutta l'Europa.
SOMMARIO: Dieter Richter, Immagini del Sud. Introduzione ai lavori. - Dieter Richter, L'incontro nell'immaginario. I viaggiatori ed i meridionali. - Giuseppe Gargano, Gli accessi ad Amalfi e le vie di comunicazione in Costiera nelle epoche passate. - Emanuele Kanceff, Jean-Jacques Bouchard e le origini inedite del «Viaggio nel Regno di Napoli». - Alida Fliri, Memoria degli antichi e immagine del Sud nei viaggiatori tedeschi del Settecento. - Elvio Guagnini, I viaggi nel Meridione di Carlo Castone della Torre di Rezzonico. - Carolin Fischer, Il viaggio di Mme de Staël in Italia: i riflessi della scoperta del Sud e della natura nel suo romanzo Corinne ou l'Italie. - Rudolf Schenda, Pregiudizi e stereotipi negli scritti nei viaggiatori tedeschi. - Sybille-Karin Moser, La costa di Amalfi nell'arte paesaggistica dell'Ottocento. - Alfred Messerli, I mercenari e la donna cannone. Forme di ricezione del Meridione nelle autobiografie dei ceti subalterni elvetici (1820-1860). - Manfred Beller, Concetti meridionali e pregiudizi nordici nelle opere su Positano di Stefan Andres. - Willem Van Der Ham, Appendice. A Mysterious World. Escher in Italy. - Indice dei nomi.
Le lettere da Napoli di Volfango Goethe.
A cura di Giustino Fortunato
Volume in 8° (cm 21x15); pp. 137.
Editore: Osanna, 1993
Euro 8,00
Disponibilità: In commercio
Nel tradurre, per la prima volta, la sezione napoletana del Viaggio in Italia, Giustino Fortunato prende sul serio il valore documentario ed epistolare delle pagine goethiane: "in queste lettere - scrive nel preambolo del 25 gennaio 1874 - poco men che sconosciute in Italia, il Goethe ci da' le sue impressioni personali; piu' che un'opera di fantasia, come la prima parte della gita in Isvizzera, esse non sono se non una relazione esatta e fedele delle immagini che gli uomini e cose gli lasciarono, giorno per giorno, nel cuore".
Mazzetti Ernesto
Paesaggi del Sud: iconografie e narrazioni
Antologia di scritti a cura e con introduzione di Astrid Pellicano
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 260 pagine
Luogo, Editore, data: Roma, Aracne, 2012
Collana: Ambiente fisico e territorio. N. 4
EAN: 9788854851542
Prezzo: Euro 16,00
Disponibilità: In commercio
Mozzillo Atanasio
La frontiera del Grand Tour.
Viaggi e viaggiatori nel Mezzogiorno borbonico
pp. 972.
Editore: Liguori, 1992
Euro 46,50
Disponibilità: In commercio
Attraverso una serie di saggi, tutti dedicati alla "scoperta" del Mezzogiorno da parte degli stranieri (Cervantes, Goethe, Stendhal, Andersen), l’autore offre un quadro suggestivo di Napoli, delle Province Meridionali, della Sicilia, fra il 1500 e il 1860. Viaggi ardui ed avventurosi in territori di briganti, corsari e guardie feudali. Viaggi in una dimensione ignota e misteriosa, che è quella dei contadini lucani, dei pastori pugliesi, dei boscaioli di Calabria. In compenso l’incontro con le realta' contraddittorie ma splendide di Napoli e di Palermo, entita' urbane tra le piu' affascinanti d’Europa, con il loro contrasto tra miseria tragica e sfarzo iperbolico. Un Mezzogiorno sospeso tra rievocazioni favolose e verita' storica, ricerca nostalgica e memoria di un’autenticita' perduta.
Munthe Axel
Napoli e Capri.
pp 80
Editore: Colonnese
Euro 7,00
Disponibilità: In commercio
I due racconti di Axel Munthe che anticipano il «Ferito a morte» di Raffaele La Capria. È diventato famoso con «La storia di San Michele» ma Axel Munthe ha scritto, durante la sua permanenza in Italia, anche questi due deliziosi racconti autobiografici dedicati a Napoli e a Capri. Due piccoli ritratti d'epoca, specchio di realta' e contraddizioni di una terra che non ha mai smesso di stupire. «La Madonna del Buon Cammino» è il titolo del primo racconto che trae spunto dalla devozione quasi forzata del medico svedese per la Madonna la cui effige porta sempre con sé affinché lo protegga dal micidiale colera che attanaglia la popolazione napoletana nel 1884. Il racconto è breve ma intenso e in poche battute traccia una storia tradizionale di luoghi, preghiere e cantilene a sostegno di piu' elaborati scongiuri. Il secondo racconto è piu' intimista. «I cani di Capri» è il risultato di un attento osservatore che riporta sulla carta quadri solari e pieni di vita, personaggi e situazioni che hanno fatto la storia di Capri, l’isola piu' bella del golfo di Napoli. I racconti sono introdotti da una nota di Alessando Carandente.
Napoli e le sue costumanze.
Compilazione delle storiche e filosofiche narrazioni di: Lord Byron, Chateaubriand, Bossi, Lamartine, ecc.
Prefazione di Vittorio Paliotti
pp. XXII-1150, f.to 16X24, 2 tomi stampati su carta Corolla della Fedrigoni racchiusi in elegante cofanetto, copertine cartonate in imitlin, n. 52 riproduzioni di stampe e incisioni d'epoca f.t., 999+XIX copie numerate progressivamente a mano.
Collana: Neapolitana Elegans.
Questa collana, raffinata tanto nelle proposte letterarie quanto nelle soluzioni grafiche, recupera, dalla sterminata produzione editoriale concernente - nel bene e nel male - la citta' di Napoli, quelle opere che, per vetusta' o rarita', risultano diversamente inaccessibili. Il veicolo della ristampa anastatica, condotta sempre su esemplari perfetti, assicura, con la massima fedelta' agli originali, la piena godibilita' delle immagini.
Editore: Sorrento (NA), Franco Di Mauro, 1991
Euro 181,00
Prezzo in offerta: Euro 145,00 (sconto 20%)
Disponibilità: 1 esemplare
Paumgardhen Paola
I tre Goethe in viaggio per l'Italia
Sottotitolo:
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 240 pagine.
Luogo, Editore, data: Acireale (CT), Bonanno, 2015
Collana:
ISBN: 9788863181234
Prezzo: Euro 20,00
Disponibilità: In commercio
Pepe Vincenzo
Nymph of Immortal Beauty!
Sottotitolo: Napoli in testimonianze poetiche inglesi e americane del XIX secolo
Testi in inglese ed in italiano a fronte
Descrizione: Volume in formato 8°; 202 pagine.
Luogo, Editore, data: Nocera Superiore (SA), D'Amico Editore
ISBN: 9788899821739
Prezzo: Euro 16,00
Disponibilità: In commercio
Pignatelli Mangoni Adriana
Viaggio tra i Vulcani d'Italia e Francia tra Illuminismo e Romanticismo
Descrizione: Volume in formato 8°; 384 pagine; illustrazioni a colori
Peso: 1.84 kg
Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, 2012
ISBN: 9788856902884
Prezzo: Euro 50,00
Disponibilità: In commercio
Pozzolini Siciliani Cesira
Napoli e dintorni.
Diario di una viaggiatrice "a dorso di ciuccio" nella Napoli postunitaria.
In 8°, pagine 328.
Napoli, Stamperia del Valentino, 2011
Euro 20,00
La sconfitta elettorale della Destra Storica, oltre alla fine della spinta propulsiva dei partiti liberal-conservatori che avevano dato vita all’unità d’Italia, fu determinata anche dall’apparire in tutta chiarezza della “questione Meridionale”, ulteriore prova del malgoverno dei ministri piemontesi e toscani. Sulla scena politica si affacciano De Pretis e Crispi, Nord e Sud, legati però da un’uguale volontà di affrontare il problema meridionale Cesira Pozzolini, moglie del meridionale professor Siciliani, radunando gli articoli in cui descrive la Napoli della sua giovinezza, ancora permeata della sua natura di capitale di un regno, tenta di opporsi alla visione catastrofica della città che sta cominciando a diventare lo stereotipo non solo della città campana, ma di tutto il meridione, Sicilia compresa. L’immagine che si trae da queste pagine è quella invece di una città ancora cosmopolita, piena di fervore intellettuale, europea nelle mode e nelle idee, aperta al progresso, come dimostra lo splendido capitolo dedicato a Pompei antica illuminata da centinaia di lampadine elettriche. Facile il contrasto con i tempi moderni, Napoli della “monnezza”, Pompei del degrado. Eppure una volta Napoli faceva parte dell’Italia e questo la Signora Cesira ci tiene a ribadirlo. Ascoltiamola…
Razzano Pier Luigi
AmericaNa
Sottotitolo: Storie e itinerari di dodici scrittori americani a Napoli e in Campania: James Fenimore Cooper, Herman Melville, Mark Twain, Henry James, John Dos Passos, Francis Scott Fitzgerald, William Faulkner, Truman Capote, John Steinbeck, John Fante, John Cheever, Gore Vidal
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14,5); 128 pagine; foto in b/n
Luogo, Editore, data: Napoli, IntraMoenia, 2015
ISBN: 9788874211593
Prezzo: Euro 16,00
Disponibilità: In commercio
Razzano Pier Luigi
Così lontana, così vicina
Sottotitolo: Napoli negli occhi e nella mente degli scrittori
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14,5); 160 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, IntraMoenia, 2016
Collana: Napoli - Varia
ISBN: 9788874211920
Prezzo: Euro 16,00
Disponibilità: In commercio
Renan Ernest
Le madonne mi hanno conquistato
Sottotitolo: Viaggio in Italia
A cura di Nino Sansone e Silvia Spellanzon
Introduzione di Remo Cantoni
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 208 pagine.
Luogo, Editore, data: Roma, Castelvecchi, 2018
Collana: Cahiers
ISBN: 9788832821574
Prezzo: Euro 18,50
Disponibilità: In commercio
Richter Dieter
Goethe a Napoli
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 15); 96 pagine; 16 illustrazioni in b/n
Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, 2013
ISBN: 9788856902716
Prezzo: Euro 15,00
Disponibilità: In commercio
Richter Dieter
Napoli cosmopolita.
144 pagine; 50 immagini b/n; dimensioni 16x24 cm; confezione brossura
Editore: Electa Napoli
Euro 25,00
Disponibilità: In commercio
Comunita' e viaggiatori stranieri nell'Ottocento
Napoli, nel XIX secolo, non è piu' unicamente quel “Paradiso abitato da demoni”, noto ai visitatori del passato: è, in senso molto piu' concreto, una metropoli di 450.000 abitanti, a volte, come ogni metropoli che si rispetti, pericolosa e ostile, con il labirinto di vicoli e il sovraffollamento che caratterizzano il cuore piu' antico. È il motivo di fondo per cui, chi desidera vivere e lavorare nella capitale per periodi piu' lunghi si tiene in qualche modo a distanza dalla citta' vera e propria, dando vita a luoghi 'extraterritoriali': l’hotel britannico, il club svizzero, il ristorante tedesco, la chiesa evangelica franco-tedesca. Allo stesso tempo, Napoli, con i suoi contrasti esasperati tra civilta' antica e indolenza, esercita un fascino irresistibile sugli ospiti piu' curiosi di novita', stimola l’arte dell’osservazione e della descrizione, affila quel tipo di percezione che oggi chiamiamo lo “sguardo etnologico”: nel corso del secolo, assume sempre maggior peso la comunita' degli artisti e dei letterati (da Pitloo a Turner, Corot, Stendhal, Shelley, Keats, Walter Scott, Andersen, Ruskin, Dickens, Falubert, Melville), cui si aggiungono gli uomini d'affari, tedeschi, inglesi, francesi o svizzeri, i numerosi aristocratici e grandi borghesi innamorati del Sud.
Sabbatino Pasquale
Il viaggio a Napoli tra letteratura e arti
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 712 pagine
Luogo, Editore, data: Napoli, Napoli, Edizioni Scientitifhce Italiane, 2012
Collana: Viaggio d' Europa - Culture e Letterature
ISBN: 9788849525526
Prezzo: Euro 90,00
Disponibilità: In commercio
Sade (de) Donatien Alphonse François
Viaggio in Italia
Ovvero Dissertazioni critiche, storiche e filosofiche sulle citta' di Firenze, Roma, Napoli e Loreto
Traduttore : Giovanni Ferrara degli Uberti
Introduzione : Maurice Lever
In 8°; cartonato; pp. 420
Editore: Bollati Boringhieri, 1996
Euro 60,00
Disponibilità: Limitata
Il ""Viaggio in Italia"" del marchese di Sade si svolse nel 1775-76. E' descritto rapidamente l'itinerario che lo porta dal castello di La Coste, in Provenza, in Italia; poi l'autore si sofferma dettagliatamente su Firenze, Roma (e dintorni), Napoli (e dintorni), alla ricerca di un'affermazione letteraria che verra' solo piu' tardi e per altre vie. Trentacinquenne, Sade ha gia' subito la condanna a morte in contumacia per avvelenamento e sodomia in seguito allo scandalo avvenuto a Marsiglia nel 1772. Arrestato una prima volta, era evaso l'anno dopo. (Sara' arrestato di nuovo nel 1778 e restera' prigioniero fino al 1790). Il testo del "Viaggio in Italia" - qui dato per la prima volta in italiano nella sua integrita', sulla base della nuova edizione pubblicata nel 1995 a Parigi a cura di Maurice Lever - è prevalentemente descrittivo di luoghi, monumenti, opere d'arte (sono elencate per esempio le opere conservate nel palazzo Borghese e in altre collezioni). Ma non mancano le osservazioni di costume, che non tradiscono l'attesa: la corruzione femminile a Firenze, la prostituzione infantile a Napoli, una curiosa versione del martirio di sant'Agnese a Roma... Rispetto alla edizione precedente (1967, a cura di Gilbert Lely e Georges Daumas), sono qui compresi due capitoli allora omessi (Dintorni di Napoli e Itinerario da Roma a Napoli), nonché un lungo frammento su Napoli. Le illustrazioni sono tutte dovute al pittore Jean-Baptiste Tierce e si tratta di disegni, sanguigne, gouaches eseguiti su richiesta del marchese, mentre i due viaggiavano insieme."
Sharp Samuel
Lettere da Napoli.
In 8°; pp. 140; 14 illustrazioni f. t. da disegni d’epoca;
Napoli, Stamperia del Valentino, 2004
Euro 15,00
Disponibilità: In commercio
Il peggio della Napoli del ’700, nelle amene cronache d’un viaggiatore dissidente
Resoconto di un viaggio a Napoli, a cavallo tra il 1765 ed il ’66, compiuto da un medico inglese di origine giamaicana, intento a ‘fare le pulci’ alla realta' napoletana in favore di quella della sua Londra. Nel corpo delle descrizioni emergono illuminanti particolari sulla vita minuta della Napoli del ’700, che rendono quest’opera unica quanto preziosa. Il testo, confutato a suo tempo da G. Baretti, meritò in seguito anche l’attenzione di Benedetto Croce e del suo grande amico Salvatore di Giacomo. Il testo riproposto è commentato e annotato, con fine erudizione e penna leggera, proprio dal di Giacomo, del quale ricorre quest’anno il settantesimo anniversario dalla morte.
Talalay Michail
Uno scrittore «amaro» nel paese «dolce»
Sottotitolo: Maksim Gor'kij fra Capri, Sorrento e Mosca
Descrizione: Volume in formato 8°; 224 pagine; 32 pagine di illustrazioni a colori ed in b/n fuori testo
Luogo, Editore, data: Capri (NA), Oebalus, 2006
ISBN: 9788889097076
Prezzo: Euro 15,00
Disponibilità: In commercio
Tortorelli Gianfranco (a cura di)
Viaggiare con i libri.
Saggi su editoria e viaggi nell'Ottocento.
In 8° (cm 21 x 14), pagine 342.
Bologna, Edizioni Pendragon, 2012
Euro 25,00
L'opera raccoglie vari saggi dedicati alla presenza dei libri di viaggio nei cataloghi degli editori italiani e ai cambiamenti avvenuti, nel corso del tempo, nei gusti di un pubblico sempre più ampio e interessato. È il primo tentativo di comprendere come le trasformazioni avvenute nell'editoria ottocentesca abbiano accompagnato le nuove abitudini nel modo di viaggiare e nelle letture. L'Ottocento è il secolo in cui la maggiore velocità dei trasporti, i miglioramenti delle condizioni di viaggio e soprattutto le nuove tecniche e le rotte commerciali sempre più battute consentiranno al turismo di abbandonare i consueti giri del Grand Tour per approdare a una dimensione di massa. Un volume che privilegia gli aspetti meno consueti di un intramontabile filone editoriale: il contributo degli editori siciliani e napoletani, gli interventi della censura, le guide, l'apporto di illustratori e pittori, sino a comprendere una prima riflessione sullo spazio riservato al viaggio dall'editoria cattolica.
Toso Rodinis Giuliana
La commedia degli intrighi e degli amori.
Le più belle lettere da Napoli di Dominique Vivant Denon (1782-1785).
In 8° (cm 17 × 25), pagine IV-252 con 6 tavv. f.t.
Firenze, Leo S. Olsckhi Editore, 1977
Euro 46,00
Disponibilità: In commercio
Treccagnoli Pietro (a cura di)
I Paradisi del Peccatore.
Le isole partenopee in venti secoli di immaginario letterario
In 8°; pagine 144.
Napoli, Stamperia del Valentino, 2005
Euro 15,00
Lavoro corale sulla visione mitico-letteraria delle Isole dell’arcipelago partenopeo.
Di semplice e gradevole lettura, è un testo tutt’altro che banale, che può essere utilizzato anche come valido strumento di lavoro, per la varietà delle fonti bibliografiche citate, da parte di chi vuole avere una visione approfondita e nel contempo d’insieme sugli argomenti trattati. Pur partendo da semplici citazioni, la cui selezione è peraltro costata un decennio di lavoro all’attento curatore e giornalista de "Il Mattino" Pietro Treccagnoli, quello che in principio appare un semplice repertorio bibliografico inizia a palpitare di vita propria, spingendo in modo avvincente il lettore ad elaborare una propria visione critica sull’argomento.
È un libro che si fa leggere tutto d’un fiato ma che, per le sue implicazioni, si presta ad essere riletto e ponderato al pari d’un testo di riflessioni filosofiche.
Viaggio nel Sud, II. Dalla Campania alla Calabria.
A cura di Emanuele Kanceff e Roberta Rampone
pp. 576.
Euro 42,00
Disponibilità: In commercio
Secondo volume di una trilogia dedicata alla «scoperta del Sud», questo libro raccoglie trentaquattro saggi di noti specialisti che riguardano il viaggio - letterario, artistico, musicale, scientifico o semplicemente turistico - tra Campania e Calabria. Dagli Inglesi del Cinquecento ai Serbi e Croati del nostro secolo, da Sade a Fenimor Cooper e Carlo Levi, dagli Arabi gli intellettuali spagnoli, dagli antichi Polacchi ai pittori russi, dagli Olandesi agli Australiani, è una folla variopinta di personaggi piu' o meno importanti che sfila sotto gli occhi del lettore, ciascuno di questi viaggiatori porta la sua esperienza, le sue sensazioni, i suoi sentimenti, le sue passioni, i suoi interessi di studio, che vanno dalla letteratura all'archeologia, dalla geografia alla storia del costume e della vita sociale, dall'economia al commercio e alle spedizioni militari. Tuttavia, è l'aspetto letterario che rimane il piu' importante; e questo sguardo comparatista e pluridisciplinare che è lo studio del «viaggio» permette nuove letture di opere consacrate e di autori apparentemente noti sotto ogni aspetto, come Montesquieu o Winckelmann, Sade o Grissing, Mme de Staël o Blasco Ibáñez, Goethe o Anatole France.
SOMMARIO: Alba CECCARELLI PELLEGRINO, L'Italia del Sud e la ricezione alberghiera nei secoli: gioie e dolori. - Maria PALERMO CONCOLATO, Viaggiatori inglesi nel Sud nella prima meta' del Cinquecento. - Brigitte MARIN, Des délices et merveilles de la capitale espagnole a' la critique économique et sociale de la métropole des Lumière. - Bart DE GROOF, Viaggiatori nederlandesi nell'Italia meridionale del Sei-Settecento. - Dieter RICHTER, La figura del Napoletano nella letteratura di viaggio del XVIII e XIX secolo. - Enzo CARAMASCHI, Storici del viaggio e viaggiatori. Verso le Due Sicilie. - Agostino CILARDO, Viaggiatori arabi nel Sud. - Vicente GONZALES MARTIN, El Sur de Italia visto por intelectuales españoles de finales del XIX y principio del XX. - Roslyn PESMAN COOPER, Da Sud a Sud: turisti australiani, 1870-1930. - Ljiljana BANJANIN, Viaggiatori serbi e croati nell'Italia del Sud (dal 1850 fino ai nostri giorni). - Gian Carlo MENICHELLI, Napoli nel 1671 nel diario di Jean-Baptiste de Seignelay. - Carla BASURTO, Bulifon cicerone di Filippo V. - Montserrat MOLI FRIGOLA, Viajeros españoles en Nápoles. - Giulia PAPOFF, Cronache napoletane nel «Voyage Historique» di Guyot de Merville. - Charles DEDEYAN, Montesquieu et l'Italie méridionale. - Gioia CONTA, I soggiorni napoletani di Johann Joachin Winckelmann. - Madeline MERLINI, Sir William Hamilton, British Minister at Naples. - Angela CECERE, La Puglia nelle pagine di viaggio di Henry Swinburne. - Gérard LUCIANI, Le voyage pittoresque de l'Abbé de Saint-Non (1781-1786) et l'évolution du goût esthétique en France. - Béatrice DIDIER, Sade, Juliette et le Vésuve. - Muriel AUGRY-MERLINO, Sur les pas du Général Choderlos de Laclos. - Joseph-Marc BAILBE', Création lyrique et danse napolitaine dans «Corinne» de Mme de Staël. - Giuseppe MORABITO, Il viaggiatore d'Hauteroche. - Piero CAZZOLA, Sil'vestr Scedrin, 1819-1830: il colore del Sud. - Alessandro GEBBIA, Napoli come teatro nei ricordi di viaggio di Anna Jameson. - Maria Teresa MORREALE, Napoli e i suoi dintorni nella descrizione di Georg Gottfried Gervinus. - Gabriella FABBRICINO TRIVELLINI, Alle origini dell'economia industriale: le proposte di Jean-Claude Fulchiron. - Annalisa ARUTA Stampacchia, Una viaggiatrice dell'Ottocento in visita all'Ospedale dei pazzi di Aversa. - Riccardo Casimiro LEWANSKI, Una visita di due polacchi nel Sud e a Monte Cassino (1895). - Mauro Francesco MINERVINO, La vita in un viaggio. George R. Gissing, il Sud di un vittoriano. - Claudio VINTI, Italia reale, Italia ideale: Anatole France e Blasco Ibáñez. - Algerina NERI, Natura, societa', arte nella Campania di James Fenimore Cooper. - Giovanni Battista BRONZINI, L'oltre Eboli di Carlo Levi: viaggio reale e viaggio antropologico. - Marilla BATTILANA, L'Italia di Bernard Malamud.
Volkmann Johann Jacob
Napoli e i suoi dintorni
Prefazione di Lea Ritter Santini
Traduzione, note e saggio conclusivo di Giovanni Chiarini
Volume in 8° (cm 21 x 15); pagine 357 + XXXIV; diverse illustrazioni in b/n
Napoli, La Scuola di Pitagora, 2010
Collana: Biblioteca Europea. Nuova serie. N. 1
ISBN: 978-88-89579-91-6
Euro 35,00
Disponibilità: In commercio
Weedaal Henry
Il Miracolo Di San Gennaro
Prefazione di Maurizio de Giovanni
Testo Italiano-Inglese
Descrizione: Volume in formato 16° (cm 14,5 x 9); 88 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Colonnese, 2016
Collana: Lo Specchio di Silvia
ISBN: 9788899716073
Prezzo: Euro 8,00
Disponibilità: In commercio
N.B.:
- Alcuni volumi sono disponibili in un numero di copie limitato.
- I prezzi indicati possono essere soggetti a variazione da parte dell'Editore.
- Non tutte le Opere elencate sono presenti in libreria: coloro che volessero visionare le Opere elencate sono pregati di telefonare preventivamente.
- L'elenco NON è esaustivo; per i titoli non presenti nell'elenco, non esitate a contattarci
FINE